In autunno ed inverno io preparo ogni settimana una zuppa diversa, specialmente coi legumi, ma quella che in assoluto non mi stufa mai è proprio la zuppa di ceci.
Il suo sapore e la sua consistenza, sono inarrivabili…e se avanza, il giorno dopo ci condisco la pasta ed ho subito pronto un primo piatto buonissimo!
Con la stessa ricetta preparo anche la zuppa di cicerchie, un legume un po’ dimenticato ma che invece è davvero ottimo: se vuoi provare a cucinarla, ricordati solo che le cicerchie necessitano di un ammollo piuttosto lungo, di 24 ore.
❄️Conservazione -> La zuppa di ceci si conserva in frigorifero per 3 o 4 giorni, ma si può anche congelare. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 3 o 4 persone
Mezzo gambo di sedano
1 piccola carota
Mezza cipolla
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia
500 g di ceci secchi
Mezzo bicchiere di passata di pomodoro
Q.b. sale e pepe
Q.b. olio evo
PROCEDIMENTO
1. La sera prima di preparare la zuppa, metti i ceci in ammollo in acqua a temperatura ambiente. Copri e lascia riposare 12 ore, o anche di più se preferisci, cambiando l’acqua 1 o 2 volte.
2. Trita finemente sedano, carota, cipolla ed aglio.
3. Mettili a soffriggere in una pentola dal fondo spesso (la mia in ghisa) con qualche cucchiaio d’olio.
4. Aggiungi le erbe aromatiche e lascia che il soffritto si ammorbidisca a fuoco lento.
5. Sfuma con il vino ed aspetta che tutto l’alcol sia evaporato.
6. Sciacqua i ceci ed aggiungili in pentola, poi aggiungi acqua fino a due dita sopra i ceci.
7. Aggiungi la passata di pomodoro ed un po’ di sale.
8. Se la tua acqua è molto dura, probabilmente i tuoi ceci faticheranno un pochino a venire morbidi: in questo caso puoi scegliere di aggiungere la passata ed il sale solo verso la fine, più o meno un quarto d’ora prima della cottura ultimata, oppure puoi aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato o un pezzettino di alga kombu in questa fase.
9. Copri con il coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa fino a che i ceci sono morbidi, mischiando di tanto in tanto e controllando che l’acqua non si asciughi del tutto (in tal caso puoi aggiungerne un po’). Ci vorrà 1 ora e mezza o due a seconda della tua acqua e della pentola utilizzata. In pentola a pressione bastano circa 20/25 minuti.
10. A cottura ultimata, frulla qualche mestolo di ceci per rendere la zuppa più cremosa.
11. Servi la zuppa ben calda con una macinata di pepe, un abbondante giro di olio evo e dei crostoni di pane.

Se ti piacciono le zuppe, dovresti provare anche il Glutenfree Ciavarro