MENU DI NATALE PIEMONTESE & VEGAN
Per il nostro menu di Natale, io e la mia mamma abbiamo deciso come filo conduttore il Piemonte: per ovvie ragioni non potevamo esimerci dal preparare un ottimo Vitello Tonnato Vegano.
Trust me: non volete concedergli il nome blasfemo? Va bene, ma una volta assaggiata non potrete negare che questa salsa è spettacolare!
Al posto del vitello vi consiglio di utilizzare un seitan artigianale, che è più morbido, ma altrimenti andrà bene anche quello classico da supermercato.
CONSERVAZIONE❄️
Conservate la salsa fino a 4 o 5 giorni in frigorifero, ma tagliate il seitan all’ultimo, altrimenti si secca.
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI X 4 O 5 PERSONE
4 cucchiai di aquafaba (l’acqua di cottura e conservazione dei ceci)
Q.b. sale (meglio se kala namak)
1 cucchiaio di aceto
Mezzo cucchiaio di senape
1 cucchiaio di capperi dissalati
1 striscetta di alga nori
Q.b. olio di semi
3 o 4 cucchiai di ceci
200 g di seitan
Capperi col gambo per decorare
PROCEDIMENTO
1. Unisci in un bicchiere aquafaba, aceto, senape, capperi, alga nori ed un pizzico di sale. Utilizzando il sale kala namak, dal sapore sulfureo, la salsa ricorderà ancora di più l’originale, realizzata con le uova sode.
2. Comincia a frullare con un frullatore a immersione, aggiungendo olio a filo poco per volta fino ad ottenere una specie di maionese morbida.
3. A questo punti unisci i ceci e frulla, quanto basta per ottenere la giusta consistenza classica della salsa tonnata, né troppo liquida né troppo soda.
4. Lascia riposare in frigorifero mentre taglia il seitan a fettine molto sottili.
5. Servi il seitan steso su un piatto condendolo con la salsa tonnata.
6. Decora con i fiori di cappero in superficie.

Qui trovi tutti i piatti del Menu di Natale 2022: Menu Completi