AL POSTO DEL PECORINO
Lo chiamo Vegorino perché ricorda vagamente il pecorino, ma ovviamente i suoi ingredienti non hanno niente a che fare con il formaggio stagionato!
Questa preparazione è totalmente vegetale, ma mi piace associarlo al pecorino perché:
- il suo sapore lo ricorda effettivamente,
- è piuttosto denso dal punto di vista nutrizionale (ricco in grassi buoni ed in proteine),
- si usa come il formaggio grattugiato (sopra la pasta o nei ripieni per insaporirli).
So che molte persone hanno difficoltà a non rifinire la pasta con un topping e a non usare degli insaporitori nelle ricette: questo Vegorino l’ho pensato proprio per risolvere questa mancanza.
❄️Conservazione -> Conserva il Vegorino in un barattolo ben chiuso, in frigorifero per qualche giorno oppure in freezer.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENti x 1 VASETTO
30 g di frutta secca mista a piacere
50 g di lupini cotti interi
3 cucchiai abbondanti di lievito alimentare in scaglie
Q.b. sale e pepe (facoltativi)
PROCEDIMENTO
1. Scola i lupini ed asciugali con un panno.
2. Se i tuoi lupini sono conservati in salamoia, per avere un risultato meno salato, puoi sciacquarli sotto acqua corrente, ma dal momento che il pecorino è di per sé molto sapido ti consiglio di non dissalarli totalmente.
3. Metti nel boccale di un tritatutto la frutta secca, i lupini ed il lievito alimentare.
4. Solo se i tuoi lupini erano conservati al naturale, aggiungi un pizzico di sale.
5. A piacere, aggiungi anche del pepe.
6. Trita tutto finemente e trasferisci in un barattolo richiudibile per conservarlo.

Se i lupini ti sembrano un ingrediente strano, comincia a prenderci confidenza, perché sono buonissimi! Queste sono altre due ricette da provare: Risotto al Topinambur & Lupini e Spaghetti con Cavolfiore & Granella di Lupini