CLASSICONE PER L’INVERNO
Per me il Veggy Spezzatino e davvero super classico e semplice, ma ho capito che in realtà vi esalta moltissimo, dunque eccovi la mia ricetta!
Questa volta ho utilizzato i bocconcini di soia, che assorbono benissimo il sapore degli altri ingredienti e alla fine della cottura hanno una consistenza stupenda, ma va benissimo anche utilizzare un buon seitan.
Quelli nella mia lista sono gli ingredienti che per me non possono mancare nello spezzatino (a parte che quando ho registrato e fotografato non avevo i piselli…), ma anche qui c’è abbastanza libertà.
Ovviamente lo spezzatino va servito con la polenta, niente scherzi: io amo la taragna (quella con il grano saraceno) e per tutti i giorni me la cavo con quella istantanea, mentre per una cenetta speciale utilizzo quella tradizionale, altrimenti gli ospiti mi sgridano!
❄️Conservazione -> Il Veggy Spezzatino è anche più buono il giorno dopo: conservalo in frigorifero per 3 o 4 giorni, oppure surgelalo. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 2 o 3 PERSONE
1 carota media
Mezza cipolla
1 piccolo gambo di sedano
1 spicchio d’aglio
2 rametti di rosmarino
3 o 4 foglie di salvia
80 g di funghi a scelta
1 patata media (100 g)
80 g di piselli surgelati
80 g di bocconcini di soia disidratati
Mezzo bicchiere vino rosso
230 ml di passata di pomodoro
Q.b. sale
Q.b. olio d’oliva
PROCEDIMENTO
1. Trita grossolanamente sedano, carota e cipolla e mettili a soffriggere in una casseruola con tre cucchiai d’olio.
2. Aggiungi al soffritto anche le erbe aromatiche e lo spicchio d’aglio in camicia, leggermente schiacciato col coltello.
3. Taglia in pezzettoni i funghi e la patata e poi uniscili al soffritto solo quando si è ammorbidito.
4. Aggiungi anche i bocconcini di soia e lascia che si tostino e insaporiscano per un minuto circa.
5. Sfuma quindi con il vino e fai evaporare tutto l’alcol.
6. Aggiungi la passata di pomodoro, poi diluisci il tutto con un paio di bicchieri d’acqua calda, fino a coprire.
7. Sala, copri con il coperchio e lascia cuocere a fiamma dolce per una mezzoretta, o anche di più se hai tempo.
8. Ogni tanto dai una mescolata e controlla che il liquido non si sia asciugato totalmente prima del tempo. In caso, puoi aggiungere altra acqua.
9. Unisci i piselli circa 15 minuti prima della fine della cottura.
10. Una volta cotto, per un sapore ancora migliore puoi lasciare che lo spezzatino si riposi qualche ora, prima di scaldarlo e servirlo. In alternativa servilo subito, con della polenta.

Se poi non sai che fartene dei bocconcini di soia avanzati, prova anche il Gulasch Triestino