È sabato, ed io non pubblico mai ricette nel weekend.
Ma oggi è un giorno speciale, perché ieri sera ho raggiunto un traguardo importante: i 10 mila follower su Instagram!
Forse chi ha a che fare con i social solamente nel ruolo di “spettatore” penserà che non è un così grande successo…alla fine si tratta solo di interazioni dietro ad uno schermo…
Ma ci sono 4 considerazioni che mi rendono particolarmente entusiasta di questo numero:
- sono arrivata a 10k in meno di un anno;
- voi follower siete tutti veri e spontanei, perché non ho investito soldi nel progetto, ma “solo” molto tempo ed impegno (anche se non ci sarebbe niente di male a sponsorizzare eh, sia chiaro);
- ho scoperto che i social possono anche non fare schifo, se usati bene, e qui ho trovato il modo ed il coraggio di parlare a tantissime persone tutte assieme;
- la crescita del mio profilo è dovuta principalmente al successo della cucina vegetale, ma io sono a mia volta fra i motivi del successo della cucina vegetale!
Quindi grazie mille a tutti voi là fuori che trovate il tempo per leggermi, la voglia di sperimentare con le mie ricette e la gentilezza di farmelo sapere con un messaggio o un’interazione qua e là❤
Bene, dopo la sviolinata, trovate le considerazioni sul Vegan Tiramisù qui di seguito:
- se siete tipi da dolci forti, aumentate un pochino lo zucchero;
- utilizzate un tofu buono e non troppo asciutto (quelli da supermercato di solito vanno bene);
- non venitemi a dire che non è vero tiramisù perché lo so anche io che mancano le uova, il mascarpone, i savoiardi, etc., ma non possiamo mica chiamarlo “dolce vegano al cucchiaio a strati di biscotto bagnato nel caffé, crema e cacao”, o no!? Quindi Vegan Tiramisù sia!
❄️Conservazione -> Il Vegan Tiramisù Si conserva qualche giorno in frigo. Meglio non congelarlo.❄️

INGREDIENTI x6 bicchierini
100 g di anacardi o di crema 100% anacardi
200 g di tofu al naturale + Q.b. latte di soia o avena al naturale*
80 g di zucchero
Q.b. aroma di vaniglia (io una fialetta da 2 ml)
12 biscotti digestive oppure glutenfree
2 tazzine di caffé
20 g di cioccolato fondente (facoltativo)
Q.b. cacao
*Se riesci a reperirlo, ti consiglio di utilizzare il silken tofu al posto del classico tofu da supermercato: in tal caso, utilizzane 250 g ed ometti il latte.

PROCEDIMENTO
1. Se usi gli anacardi interi, ammollali per qualche ora in acqua fredda, o per mezzora in acqua bollente, poi scolali bene.
2. Frulla gli anacardi ammollati (o la crema di anacardi) con il tofu e lo zucchero. Se necessario, diluisci lentamente con del latte: devi ottenere una crema perfettamente liscia e che cola a nastro.
3. Aggiungi alla crema anche l’aroma di vaniglia, in quantità a piacere, a seconda di quanto il tuo aroma è forte.
4. Bagna i biscotti nel caffè e posizionane uno sulla base di ogni bicchierino.
5. Procedi con uno strato di circa 3 cucchiai di crema per ogni bicchierino, poi spolvera un po’ di cacao e ripeti i 3 strati (biscotto al caffé, crema, cacao).
6. Rifinisci le superfici con del cioccolato fondente tritato.
7. Lascia riposare per qualche ora in frigorifero, ma anche una notte intera, fino a che non è il momento di servirli.

Se sei interessato alle ricette dolci, troverai qualcosa di tuo interesse qui!