Vegan Paella

VeganPaella

Quella della Vegan Paella è una ricetta più facile a farsi che a dirsi! 

È anche più semplice e comoda della paella tradizionale, in quanto non richiede passaggi di cottura particolari dei singoli ingredienti, ma solamente di scaglionare le cotture in modo da ottenere verdure cotte ma non sfaldate. 

Io ho scelto verdure e legumi tipici dell’estate, perché per me la paella è un piatto tipicamente estivo e che non viene buono uguale se non contiene i peperoni, ma tu ovviamente puoi usare tutti gli ingredienti che vuoi, a patto che siano tanti e vari!

Mi raccomando: servi la paella nella sua padella, con la superficie bella colorata e decorata dalle verdure.

❄️Conservazione -> La Paella è buonissima anche il giorno dopo: puoi conservarla per 2 o 3 giorni in frigorifero, ma anche congelarla.❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

VeganPaella

INGREDIENti x2 PERSONE

1 peperone medio

Mezza cipolla

1 piccolo gambo di sedano

3 o 4 fagioli piattoni oppure una decina di fagiolini

Mezza tazza di piselli freschi (vanno bene anche surgelati)

2 piccole zucchine

180 g di riso bomba oppure carnaroli

1 tazzina di vino bianco

900 ml ca. di brodo vegetale bollente

2 cucchiai di passata di pomodoro

1 bustina di zafferano

Mezzo cucchiaio di paprika dolce

Una manciata di prezzemolo fresco tritato

1 pizzico di peperoncino in polvere (facoltativo)

Q.b. sale

Q.b. olio evo

PROCEDIMENTO

1. Taglia il peperone a strisce e poi saltalo in una padella capiente con un cucchiaio d’olio ed un pizzico di sale, fino a che comincia ad ammorbidirsi. Tienilo da parte.

2. Trita grossolanamente cipolla e sedano e mettili a soffriggere nella stessa padella in cui hai cotto peperoni.

3. Taglia i piattoni in pezzi anch’essi grossolani ed aggiungili al soffritto in padella.

4. Aggiungi anche il riso, poi lascialo tostare per un minuto, mescolando.

5. Sfuma con il vino e lascia evaporare tutto l’alcol.

6. Aggiungi brodo bollente fino a coprire il riso e superarlo di 1 cm circa (potrebbe non servire tutto il brodo). 

7. Ora condisci con passata di pomodoro, zafferano e paprika. Dai una mescolata veloce, poi copri con il coperchio a lascia cuocere a fiamma bassa senza mischiare.

8. Quando mancano una decina di minuti alla cottura del riso, togli il coperchio ed aggiungi i piselli, le zucchine tagliate a rondelle ed il peperone precedentemente cotto, cospargendoli uniformemente sulla superficie in modo da decorarla.

9. Approfittane per assaggiare, regolare di sale e controllare la quantità di brodo restante: se ti sembra già asciutto, aggiungine un altro goccio.

10. Ricopri con il coperchio e completa la cottura del riso, controllando di tanto in tanto che il brodo non si asciughi precocemente (il risultato finale dovrà essere di un riso quasi asciutto).

11. A cottura ultimata, lascia riposare per qualche istante prima di servire.

12. Infine rifinisci con una manciata di prezzemolo fresco tritato, peperoncino a piacere e un filo d’olio evo a crudo.

13. Servi la vegan paella portando direttamente la padella in tavola.

VeganPaella

La Vegan Paella è sicuramente un piatto unico, ma mentre cuoce puoi sempre fare un aperitivo con Salvia Fritta ed un drink ghiacciato!

Ti potrebbero interessare: