Vegan Omelette

VeganOmelette

Ho preparato questa vegan omelette già in qualche occasione ed ogni volta il risultato mi dà gioia: non ci sono uova e non c’è glutine, ma l’omelette rimane comunque morbida!

Esiste qualche trucchetto extra per la buona riuscita di queste vegan omelette:
– non farla troppo fine (si seccherebbe subito) né troppo spessa (si romperebbe piegandola), 3 mm è l’ideale;
– non cuocerla troppo a lungo;
– se ne prepari più di una (la dose nella ricetta è per due), tieni coperte sotto un piatto quelle già pronte in modo che restino al caldo e si mantengano morbide grazie all’umidità.

Inoltre, qualsiasi ripieno tu scelga, ti consiglio di aggiungere qualcosa di cremoso, come una salsa o una verdura morbida: l’omelette tradizionale rimane cremosa al suo interno, dal momento che le uova non si cuociono completamente, ma la farina di ceci poco cotta non è proprio un granché.

Infine un appunto sul sale kala namak: si tratta di un sale di colore rosa dal sapore sulfureo che ricorda molto (moooolto) l’uovo. Pertanto, va usato solo se piace e non è da considerare indispensabile per questa ricetta.

VeganOmelette

INGREDIENTI x2 vegan omelette

90 g di farina di ceci

30 g di farina di riso

200 ml di latte di soia al naturale

50 ml di acqua

2 cucchiai di lievito alimentare

Mezzo cucchiaino di bicarbonato

Q.b. pepe

Mezzo cucchiaino di curcuma (facoltativo)

Q.b. sale kala namak (facoltativo)

PROCEDIMENTO

1. Mischia bene in una ciotola 90 g di farina di ceci con 30 g di farina di ceci, poi aggiungi 200 ml di latte di soia al naturale e 50 ml di acqua a temperatura ambiente.

2. Mescola bene con una frusta per sciogliere tutti i grumi e lascia riposare per almeno mezzora.

3. Trascorso il tempo di riposo, condisci la pastella con 2 cucchiai di lievito alimentare, un’abbondante macinata di pepe, un pizzico di curcuma per il colore e del sale kala namak (se non lo hai, usa semplicemente del sale). Infine aggiungi anche mezzo cucchiaino di bicarbonato.

4. Riscalda una padella antiaderente ungendone il fondo con un goccio di olio evo.

5. Quando la padella è calda, rovescia su di essa metà della pastella e muovila per far si che il liquido si distribuisca uniformemente, ottenendo un disco non troppo fine. 

6. Copri con un coperchio e cuoci su fiamma bassa per circa 4 minuti o fino a che non si stacca dal fondo.

7. Aggiungi il ripieno che preferisci (meglio se cremoso) su metà del disco e richiudilo con l’altra metà per creare l’omelette.

8. Ripeti lo stesso con la seconda omelette, tenendo la prima al caldo in un piatto coperto, in modo che non si secchi e resti morbida.

9. Infine servi le omelette ancora calde.

Ti potrebbero interessare: