Settimana del Trentino Alto Adige per la #schisciaregionale con @miss.schiscia. Lei era entusiasta per questa regione, perché abbiamo scelto una ricetta che fa un po’ di gola in effetti!
Abbiamo preparato entrambe i Tortei de Patate. Una ricetta facilissima, ma molto gustosa, che ho sempre mangiato a casa della mia nonna materna (che è trentina, appunto).
Quando sono passata all’alimentazione vegetale, mi sono trovata un attimino in difficoltà con i tortei perché non sapevo bene con cosa mangiarli…li avevo sempre mangiati coi salumi!
Per questo motivo, in fondo alla ricetta ti ho scritto con cosa li servo di solito e prossimamente pubblicherò anche la ricetta delle mie salsicce vegetali.
❄️Conservazione -> Anche se i Tortei de Patate sono più buoni appena fatti, ti consiglio di prepararne in abbondanza e conservarli qualche giorno in frigo. Puoi scaldarli appena prima di mangiarli.❄️

INGREDIENTI approssimativi x una decina di tortei
2 o 3 patate medie (meglio se Kennebec, a pasta bianca)
4 o 5 cucchiai di farina (io di riso)
Q.b. sale
Q.b. olio per frittura
PROCEDIMENTO
1. Pela le patate e poi grattugiale: esiste una grattugia a fori larghi apposita per questo lavoro, ma va bene anche una grattugia qualsiasi, compresa quella del mixer.
2. Grattuggiando le patate a mano, alla fine si sarà creata una crema. Usando invece il mixer, una grattugia molto “affilata” o un diverso tipo di patate, potresti ottenere un risultato quasi asciutto: in tal caso lascia riposare 5 minuti prima di procedere.
3. Sala le patate ed aggiungi qualche cucchiaio di farina per legare e creare una pastella. La quantità di farina varia a seconda del tipo di patate, ma devi ottenere una pastella simile a quella delle classiche frittelle.
4. Scalda un dito d’olio in una padella.
5. Quando l’olio è caldo (170°C circa), adagiavi un mestolo di pastella e schiaccialo per dargli la forma di un dischetto. Friggi su entrambi i lati fino a che il tortel sarà ben dorato.
6. Procedi così per tutti i tortei ed asciugali a mano a mano su carta assorbente.
7. Puoi mangiare i tortei subito, ben caldi, o riscaldarli più tardi.
8. Io mangio i tortei sempre assieme ai crauti, accompagnandoli a seconda delle volte con delle salsicce vegetali o una semplice insalata di fagioli, cipolle e prezzemolo. Si possono mangiare anche con la marmellata.

Ti interessano le ricette del Trentino Alto Adige allora quest’altra ricetta fa proprio al caso tuo: Strudel di mele