Torta al Limone

TortaLimone

Il VegTour?? è giunto alla tappa del Piemonte, ed io non vedevo l’ora di mettermi alla prova con questa ricetta che più tipica non si può!

Probabilmente non hai mai sentito parlare di una torta al limone tipica piemontese, perché effettivamente suona un pochino insolita, ma ora ti spiego tutto, raccontando la sua storia⬇

Questa torta al limone è tipica infatti solo dell’Isola Superiore dei Pescatori, una piccola isoletta che fa parte dell’arcipelago Borromeo sul Lago Maggiore.
Qui si trova la centenaria attività della mia famiglia, la @Trattoria_Imbarcadero, ed è proprio fra queste mura che ha origine la tradizione: pare che la bisnonna Pina avesse riproposto questa torta nella carta della trattoria seguendo la ricetta omaggiatale da una signora tedesca ospite nel suo alloggio.
La torta piacque così tanto che non solo si trova ancora l’originale nel menu attuale (realizzata dalla mia mamma), ma addirittura si trova anche nel menu degli altri ristoranti isolani!

Quella che ti offro io non è esattamente la versione originale, perché la base differisce per la mancanza di uova, burro e latte vaccino, ma il procedimento da seguire è lo stesso: prepari una base (nel mio caso un pan di spagna morbido) e poi la imbevi con una bagna al limone.

Ultima nota di merito alla trattoria di famiglia: in mezzo alle ricette storiche a base di pesce e carne, ultimamente puoi trovare anche qualche proposta vegetariana e vegana, e, se fai una telefonata prima, troverai la mia amorevole mamma disposta a prepararti un menu completamente vegetale da leccarsi i baffi❤️

TortaLimone

INGREDIENTI x tortiera dal diametro di 22 o 24 cm

400 ml di latte di soia

50 g di olio di semi

150 g di zucchero semolato

90 g di fecola

210 g di Mix it! Universale Schaer

10 g di lievito

Mezzo cucchiaino di curcuma (facoltativo)

1 pizzico di sale

3 limoni

Mezza tazzina d’acqua

4 cucchiai di zucchero a velo

Q.b. succo di limone extra

PROCEDIMENTO

1. Utilizzando le fruste elettriche ed una ciotola capiente, monta per 3 minuti 400 ml di soia con 50 g di olio di semi.

2. Aggiungi 150 g di zucchero semolato e continua a montare per un altro minuto, fino ad ottenere un composto cremoso simile alla panna.

3. A questo punto aggiungi 210 g di Mix it! Universale, 90 g di fecola e 10 g di lievito per dolci e mixa con le fruste per ancora qualche istante, fino a che l’impasto risulta ben liscio.

4. Aggiungi anche un pizzico di sale ed una punta di curcuma per il colore.

5. Rovescia il composto in una teglia ben oliata ed infarinata o ricoperta di carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 170°C ventilato per 45 minuti. Prima di sfornare fai la prova stecchino: se lo stecchino infilzato fino al centro esce asciutto, ci siamo, altrimenti continua la cottura ancora per qualche minuto.

6. Durante la cottura della torta occupati della bagna: grattugia solo la parte gialla della buccia di 3 limoni, e poi spremi il loro succo.

7. Diluisci il succo con mezzo cucchiaino di acqua, poi sciogli al suo interno 4 cucchiai di zucchero a velo. Aggiungi altro succo di limone già spremuto fino a raggiungere 175 ml totali.

8. Una volta sfornata la torta, aspetta giusto qualche istante che si rassodi, poi rimuovila dallo stampo.

9. Bucherella uniformemente ed abbondantemente tutta la torta con un lungo stecchino, andando fino al fondo.

10. Poi, finché la torta è ancora calda, rovescia sopra tutta la bagna al limone.

11. Infine rifinisci la superficie della torta con la scorza di limone grattugiata.

Per altri imperdibili dolci vegan guarda l’apposita sezione qui!

Ti potrebbero interessare: