Queste tartine variamente decorate sono graziosissime e perfette per intrattenersi in attesa delle portate principali.
Le ho pensate per il mio menu di Natale, e le ho realizzate piccole, a mo’ di fingerfood in modo da poter essere mangiate facilmente in un sol boccone.
Per preparare questo antipasto ci vuole proprio poco: è sufficiente frullare gli ingredienti del pâté, tagliare pane e decorazioni ed il gioco è fatto!
Questo pâté si presta perfettamente ad essere accostato agli aromi misti di pomodorini secchi, cetriolini, olive, origano e peperoncino.
Grazie a questo escamotage, ogni tartina sarà leggermente diversa scongiurando il rischio di stufare, ma anche l’estetica del vassoietto sarà premiata.
P.S. Non buttare le croste: servitene per il primo piatto pensato per il menu di Natale, fanne pan grattato, usale per delle polpette o dalle agli uccellini…ma non buttarle!

INGREDIENTI
x 1 vassoietto di tartine
30 g di fagioli borlotti
2 cucchiai di olive nere denocciolate
1 cucchiaino di capperi dissalati
un cucchiaino di origano
1 pezzetto d’aglio
un punta di noce moscata
1 cucchiaino di salsa di soia
Q.b. sale
8 fette di pane in cassetta
+ qualche pomodoro secco sott’olio, qualche cetriolino sott’aceto, qualche oliva, origano e peperoncino in polvere
PROCEDIMENTO
1. Scola molto bene i fagioli togliendo quanta più acqua possibile. Assicurati anche che siano freddi (meglio se di frigorifero).
2. Frullali con le olive, i capperi, l’origano, l’aglio, la noce moscata e la salsa di soia, fino ad ottenere una crema liscia.
3. Assaggia ed aggiusta di sale se necessario.
4. Mantieni il paté in frigorifero fino al momento di servirlo.
5. Rimuovi la crosta dalle fette di pane e poi tagliale a croce in 4 quadratini.
6. Guarnisci le tartine con un po’ di paté (puoi servirti di una sac à poche con una punta a stella per renderle più graziose) e decorle in maniera varia rifinendole con qualche pezzetto di pomodoro secco o di cetriolino sott’aceto, qualche oliva, origano e peperoncino in polvere.
