Tajarin al Ragù di Funghi

Tajarin

MENU DI NATALE PIEMONTESE & VEGAN

Come dico sempre, la pasta fatta in casa è molto più facile di quello che sembra, e soprattutto i Tajarin senza uovo non li troverete da nessuna parte!

Conditi con questo ragù di funghi sono venuti meravigliosi: vi consiglio vivamente di prendervi quel paio d’ore impastare, rilassarvi e alla fine godervi un bel piatto come si deve, almeno per Natale.

CONSERVAZIONE❄️

Conservate i Tajarin da crudi, facendoli asciugare belli stesi sul piano infarinato. Il ragù, invece, si conserva sia in frigo per 3 o 4 giorni che in freezer più a lungo. Cuocete e condite i Tajarin proprio all’ultimo.

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

Tajarin

INGREDIENTI X 4 PERSONE

PER LA PASTA:

200 g di semola di grano duro (+ qualche manciata per stendere)

200 g di farina di grano tenero (per me integrale)

2 cucchiai d’olio evo

1 cucchiaino scarso di curcuma in polvere

1 cucchiaino scarso di triplo concentrato di pomodoro

Q.b. sale

Q.b. acqua

PER IL RAGÙ DI FUNGHI

1 spicchio d’aglio

2 rametti di rosmarino

Mezza cipolla

1 piccolo gambo di sedano

1 carota

600 g di funghi misti

5 o 6 funghi secchi

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

Q.b. sale e pepe

Q.b. olio evo

PROCEDIMENTO

PER LA PASTA:

1. Mescola in una ciotola capiente le due farine ed il pizzico di sale. Crea quindi una fontana al centro.

2. In una tazzina, sciogli la curcuma ed il concentrato di pomodoro in un goccio d’acqua, ottenendo un liquido dello stesso colore dei tuorli d’uovo.

3. Unisci alle farine il liquido colorato e l’olio.

4. Inizia a mischiare ed impastare, unendo acqua poco per volta fino a che la farina è tutta unita e si è creato un impasto non appiccicoso e piuttosto sodo.

5. Impasta ancora per qualche minuto, fino a che la palletta diventa liscia, poi copri bene con della pellicola e lascia riposare per almeno 15 minuti. 

6. A riposo completato, riprendi l’impasto e stendilo su un piano per ottenere una sfoglia sottile di circa 1 mm. Durante questo passaggio ed anche tutti i successivi, utilizza molta semola per far sì che la pasta non attacchi.

7. Ora la sfoglia deve seccarsi un po’, quindi lasciala stesa a riposare per una mezzoretta.

8. Trascorso il riposo, arrotola la sfoglia e poi taglia dal rotolo tante fettine larghe circa 3 mm, ottenendo delle girelle.

9. Srotola le girelle con delicatezza ed avrai ottenuto i tajarin, da lasciare sul piano stesi e ben separati per non farsi schiacciare.

10. Cuociono in acqua bollente salata giusto per 1 o 2 minuti, mescolando delicatamente non appena vengono calati.

Tajarin

PER IL RAGÙ DI FUNGHI:

1. Trita finemente sedano, carota e cipolla e mettili a soffriggere in una casseruola con una bella dose d’olio, uno spicchio d’aglio e del rosmarino.

2. Visto che i funghi non cuoceranno molto a lungo, è importante far ammorbidire il soffritto prima di aggiungerli: lascia che le verdure si cuociano lentamente, con la fiamma al minimo ed aggiungendo anche un goccio d’acqua ogni tanto, se serve.

3. Trita grossolanamente i funghi e, quando il soffritto sarà morbido, aggiungili nella casseruola.

4. Ammolla dei funghi secchi in acqua calda, trita anch’essi ed uniscili ai funghi freschi.

5. Condisci subito con sale, pepe e concentrato di pomodoro.

6. Abbassa la fiamma e lascia cuocere per 10 o 15 minuti, in modo che i funghi siano ben cotti e il sugo abbia l’aspetto di un ragù.

7. Salta i tajarin per un istante nel ragù, stemperando con la loro acqua di cottura, e servi subito.

Tajarin

Qui trovi tutti i piatti del Menu di Natale 2022: Menu Completi

Ti potrebbero interessare: