Nuova tappa del VegTour?? e questa volta siamo nella regione della nostra capitale: il Lazio!
Ho voluto preparare una ricetta che richiede un metodo di cottura che sembrerebbe rendere tutto più buono…
Forse avrai notato che io non friggo quasi mai ed il motivo è che non sopporto l’odore che rimane nell’aria, nei vesiti, nei capelli, etc.
Devo però modestamente dire che in realtà so farlo molto bene, perché ho imparato dal migliore, ovvero mio zio, ed ho fatto un tantino di esperienza quando lavoravo nel ristorante di famiglia.
Per questo motivo non sono d’accordo col dire che il fritto è sempre buono: il fritto è buono quando fatto a regola d’arte!
Con giusto qualche accortezza, il cibo sarà veramente croccante, asciutto e digeribile e di conseguenza buonissimo
Riguardo la ricetta dei supplì, invece, non posso dirti che siano “al telefono”, perché la finta-mozzarella vegetale non fila, ma posso assicurarti che in questa versione vegetale sono davvero squisiti!

INGREDIENTI x15 supplì circa
220 g di riso per risotti
150 g di lenticchie cotte
280 ml di passata di pomodoro
1 pezzetto di cipolla
una carota
3 funghi secchi
Q.b. Salvia, Rosmarino, Pepe
Mezzo cucchiaino di aglio in polvere
Mezzo bicchiere di vino bianco
700 ml di brodo vegetale
Per la “mozzarella”:
2 cucchiai scarsi di olio
1 cucchiaio di farina di riso
Mezza tazza di latte vegetale non zuccherato
1 cucchiaino di yogurt vegetale non zuccherato
Mezzo cucchiaino di fecola di patate
Per la panatura e la frittura:
Q.b. Farina, Farina di ceci, Pangrattato e Olio di arachidi
PROCEDIMENTO
1. Metti i funghi secchi in ammollo in una tazza d’acqua.
2. Prepara un trito fine di cipolla, carota, salvia e rosmarino e soffriggilo con un paio di cucchiai d’olio in una casseruola.
3. Quando il soffritto è morbido, aggiungi il riso per tostarlo qualche istante e poi sfumalo con del vino bianco.
4. Aggiungi al riso anche le lenticchie, la passata, i funghi secchi tritati e l’aglio in polvere e poi cuocilo aggiungendo il brodo a più mandate, mescolando spesso.
5. Ferma la cottura quando il riso è leggermente al dente e piuttosto denso (non deve essere all’onda), infine lascialo raffreddare completamente.
6. Nel frattempo dedicati alla finta mozzarella: scalda in un pentolino 2 cucchiai scarsi di olio di semi mescolati ad 1 cucchiaio di farina di riso.
7. Stempera mezzo cucchiaino di fecola ed 1 cucchiaino di yogurt in mezza tazza di latte vegetale. Quando la base è calda, versa il tutto nel pentolino.
8. Velocemente, mescola molto bene con una frusta per evitare grumi e resta sul fuoco per un paio di minuti, in modo che la crema si addensi.
9. Infine spegni la fiamma e lascia che anch’essa si raffreddi, rapprendendosi ulteriormente fino a diventare molto densa (non diventerà proprio solida).
10. Per comporre i supplì, prendi un cucchiaio di riso e compattalo a mo’ di polpetta in una mano, poi fai un buco al centro in cui appoggiare mezzo cucchiaino di “mozzarella” e poi richiudi aiutandoti con un altro po’ di riso, dandogli la forma allungata tipica del supplì.
11. Impana ogni supplì passandolo prima nella farina, poi in una pastella liquida di farina di ceci e acqua (di consistenza simile all’uovo sbattuto) e poi nel pangrattato. Assicurati che siano tutti ben sigillati.
12. Scalda l’olio in una pentola e friggi ad immersione pochi supplì per volta fino a che sono ben dorati e croccanti.
13. Asciugali con carta assorbente e mangiali ancora caldi.