Il Sugo Finto è un condimento tipico del centro Italia (non solo della Toscana!) e solo assaggiandolo si capisce quanto è buono.
Fortunatamente è semplicissimo da realizzare ed anche molto economico: questo sugo, infatti, si chiama “finto” perché è un ragù, ma senza carne!
❄️Conservazione -> Il Sugo Finto si conserva in frigorifero per 3 o 4 giorni, ma anche in freezer, oppure si può pastorizzare per conservarlo più a lungo, proprio come il sugo “vero”. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 2 PERSONE
Mezza cipolla
1 carota media
1 gambo di sedano
Qualche foglia di salvia
1 rametto di rosmarino
1 spicchio d’aglio
50 ml di vino rosso
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
250 ml di passata grossa di pomodoro
Qualche foglia di basilico fresco
Q.b. sale e pepe
PROCEDIMENTO
1. Trita cipolla, carota, sedano, salvia e rosmarino, fino ad ottenere un battuto fine ma non troppo. Puoi anche aiutarti con un mixer.
2. Soffriggi questo trito in una padella o casseruola con l’olio evo ed lo spicchio d’aglio sbucciato.
3. Lascia andare a fiamma bassa, mescolando spesso, fino a che diventa morbido. Per facilitarti puoi salare già in questa fase e poi unire anche un goccio d’acqua.
4. Sfuma il soffritto con il vino e quando l’alcol è evaporato aggiungi il concentrato e la passata di pomodoro.
5. Diluisci con acqua, macina un po’ di pepe, metti la fiamma al minimo e lascia cuocere a fiamma bassa (con il coperchio se non vuoi sporcare tutta la cucina) per almeno 20 minuti, ma anche fino ad un’ora. Dovrai ottenere un sugo denso e saporito.
6. Aggiusta di sale e quindi usalo per condire la pasta che preferisci.
7. Prima di servire, rifinisci con basilico fresco ed un filo d’olio evo a crudo.

Se ti è piaciuta questa ricetta non puoi perderti il Ragù di Lenticchie