ANCHE IN VERSIONE GLUTENFREE
Anche se la mia versione preferita di questo dolce rimane sempre quella classica, lo strudel pere & cioccolato sta sicuramente nella top 10 dei miei dolci preferiti!
Si tratta di un dessert davvero facilissimo, di quelli che improvvisi quando deve arrivare gente a cena, ma che ha sempre un certo successo.
Questa è la mia versione, che può essere anche senza glutine (sotto trovi tutti i dettagli).
❄️Conservazione -> Lo strudel pere & cioccolato si conserva 2 o 3 giorni in frigorifero, ma è meglio scaldarlo leggermente prima di servirlo.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 1 STRUDEL MEDIO
280 g / 1 rotolo di pasta sfoglia già pronto, a temperatura ambiente (va bene anche senza glutine)
300 g di pere mature al punto giusto
60 g di frutta secca a scelta (per me mandorle e nocciole)
3 cucchiai rasi + 1 cucchiaino di zucchero
60 g di cioccolato fondente
2 cucchiai marmellata (per me di arance, ma va bene anche una confettura di albicocche)
5 o 6 cucchiai di pan grattato (va bene anche senza glutine)
1 cucchiaio di latte vegetale
PROCEDIMENTO
1. Taglia le pere in spicchi e poi in fettine spesse al massimo mezzo centimetro. Puoi lasciare la buccia.
2. Trita grossolanamente la frutta secca ed uniscila alle pere in una ciotola.
3. Aggiungi 3 cucchiai di zucchero, mischia bene e lascia riposare una decina di minuti.
4. Trita anche il cioccolato ed uniscilo al mix.
5. Srotola la pasta sfoglia e poi, utilizzando un mattarello, rendila un po’ più fine: andrà bene spessa circa 2 o 3 mm.
6. Spalma la marmellata sulla superficie della sfoglia, lasciando 3 cm liberi su tutti i bordi.
7. Ricopri tutta la marmellata con il pan grattato e poi copri uniformemente tutto il pan grattato con il mix di pere, frutta secca e cioccolato.
8. Richiudi i bordi liberi verso l’interno, poi, aiutandoti con la carta forno sotto (partendo dal lato più lungo se c’è) arrotola la sfoglia su se stessa, in modo da chiudere il ripieno all’interno creando un cilindro.
9. Sigilla bene tutti i bordi, spennella tutta la superficie con il latte e spolverizza sopra un po’ di zucchero.
10. Fai qualche taglio in superficie per far sfiatare il vapore in eccesso e far cuocere meglio l’interno.
11. Cuoci in forno statico e preriscaldato a 180°C per 45 minuti, o fino a che la pasta risulta dorata e croccante.
12. Lascia che lo strudel riposi almeno una mezzora prima di tagliarlo e servirlo.

Se invece cerchi la ricetta classica di questo dolce, la trovi qui: Strudel di mele