Vegan & Glutenfree
La mia nonna materna è trentina, ma lo strudel di mele non lo fai mai!
Nonostante questo, lo strudel di mele rimane fra i miei dolci preferiti in assoluto: adoro i dessert con la frutta, con le mele in particolare, e questa è una di quelle preparazioni talmente facili e versatili che è quasi impossibile sbagliarsi, persino per chi non è molto portato per la cucina.
La mia ricetta, infatti, utilizza una pasta già pronta senza glutine e prevede delle varianti per adattarsi a ciò che si ha in dispensa o a ciò che si preferisce…
Quindi, vedrai che ti ho indicato gli ingredienti per realizzare il ripieno classico, ma che ho voluto anche suggerirti qualche variante, perché, se devo proprio dirla tutta, non credo di aver mai fatto un ripieno uguale all’altro.
Infine, se non hai problemi con il glutine, puoi utilizzare una pasta sfoglia classica o anche realizzare da te una pasta matta, da tirare il più fine possibile (l’originale vorrebbe un impasto apposito con uova e burro).

INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia senza glutine da 230 g (si trova già pronta, verifica che non ci sia il burro fra gli ingredienti, va bene sia tonda che rettangolare)
2 grosse mele golden
2 cucchiai di uva passa
2 cucchiai di pinoli tostati
5 cucchiai di zucchero semolato
Mezzo limone
1 cucchiaio di cannella
10 cucchiai di pan grattato senza glutine
2 cucchiai di olio di semi
1 cucchiaio di latte vegetale
1 cucchiaino di sciroppo a piacere
Varianti e/o aggiunte
– Altra frutta essiccata a scelta: oltre all’uvetta io ho aggiunto dei fichi secchi, senza ammollarli;
– altra frutta secca o semi a scelta: perfette le noci, io ho utilizzato le nocciole;
– oltre alla cannella io ho aggiunto un cucchiaino di zenzero in polvere;
– se ti piace, puoi usare del rum per ammollare l’uvetta.
PROCEDIMENTO
1. Lascia fuori frigo la pasta sfoglia mentre prepari il ripieno e metti a mollo l’uvetta.
2. Taglia le mele in 4 spicchi, rimuovi il torsolo e poi affettale in piccoli pezzetti (puoi lasciare la buccia).
3. Metti le mele in una grossa ciotola, poi aggiungi lo zucchero, la cannella, la scorza di mezzo limone grattuggiata ed il suo succo. Mischia bene e lascia riposare per 10 minuti.
4. Nel frattempo, tosta il pan grattato in padella con due cucchiai d’olio di semi.
5. Aggiungi anche i pinoli e l’uvetta strizzata alle mele e mischia nuovamente.
6. Srotola la pasta sfoglia e poi, usando un mattarello e molta delicatezza, stendila ulteriormente per renderla fine circa 2 mm. Rimani sulla carta da forno già presente nella confezione.
7. Stendi il pan grattato tostato su tutta la superficie della pasta sfoglia in maniera uniforme, lasciando liberi 3 cm su tutti i bordi.
8. Sopra tutto il pan grattato, stendi il mix con le mele e poi richiudi sopra di esse i bordi liberi.
9. Aiutandoti con la carta da forno e partendo dal lato più lungo, arrotola la pasta ed il ripieno su se stessi, fino ad ottenere un cilindro.
10. Assicurati che i bordi siano ben chiusi, poi mischia un cucchiaio di latte vegetale ad un cucchiaino di sciroppo ed usa il mix per spennellare tutta la superficie.
11. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti o fino a che la pasta risulta croccante e dorata. Se non si colora bene, puoi passare lo strudel sotto il grill per qualche istante prima di sfornarlo.
12. Lascia riposare lo strudel di mele per almeno 1 ora prima di spolverizzarlo con dello zucchero a velo, tagliarlo e servirlo con della panna semimontata o della crema alla vaniglia.
