VEGAN & GLUTENFREE
Sono incredibilmente soddisfatta di questa mia ricetta degli Spätzle agli Spinaci vegani e senza glutine, perché, anche se con essi condividono pochissimi ingredienti, sono molto simili agli originali.
In caso non li conoscessi: gli spätzle sono degli gnocchetti originari della Germania meridionale e diffusi in tutte le zone limitrofe con qualche variazione, Trentino Alto Adige incluso. Per realizzarli si utilizza normalmente uno strumento apposito, ma io non lo possiedo, quindi mi sono arrangiata diversamente con degli strumenti che abbiamo tutti in casa (nella ricetta dettagliata trovi le mie indicazioni).
La ricetta è molto semplice ma squisita, tant’è che ormai vorrei prepararli in continuazione.
Il condimento che ho ideato, poi, si sposa a meraviglia, ma sappi che anche con un classico burro (vegetale, mi raccomando) e salvia saranno fantastici!
❄️Conservazione -> Ho imparato da Davide Zambelli che se vuoi conservare gli spätzle, conviene trasferirli in acqua fredda appena cotti, poi scolarli ed ungerli leggermente per non farli attaccare. In questo modo potranno stare in frigorifero per un paio di giorni prima di condirli. Non garantisco sul congelamento. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 2 PERSONE
Per gli spatzle:
300 g di spinaci freschi
50 g di farina di ceci
100 g di farina di riso
2 cucchiai rasi di lievito alimentare in scaglie (questo è senza glutine, link affiliato)
1 abbondante pizzico di noce moscata
100 ml ca. di latte di soia
Q.b. sale
Per il condimento:
1 cucchiaio di burro vegetale o margarina
1 cucchiaio di olio evo
Mezza cipolla bianca
1 cucchiaio di salsa di soia (glutenfree, se serve)
100 ml di panna veg
Q.b. sale e pepe
Q.b. erba cipollina
PROCEDIMENTO
1. Metti gli spinaci in una casseruola, copri con il coperchio, accendi la fiamma e lascia che appassiscano dolcemente.
2. Una volta che gli spinaci sono appassiti del tutto (ci vorrà giusto qualche minuto), togli il coperchio e lascia che la loro acqua evapori.
3. Trasferiscili in una ciotola (o direttamente in un frullatore) ed unisci la farina di ceci, quella di riso, la noce moscata, il lievito alimentare ed un pizzico abbondante di sale.
4. Comincia a frullare aggiungendo il latte poco per volta, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Potrà servire più o meno latte a seconda di quanta acqua c’è negli spinaci, ma regolati facendo questa prova: lasciando cadere l’impasto da un cucchiaio, questo deve sgocciolare ma non colare.
5. Prima di passare alla cottura degli spätzle, che è brevissima, dedicati al condimento.
6. Affetta finemente la cipolla e poi mettila a stufare in padella con il burro e l’olio. Dopo un paio di minuti, sfuma con la salsa di soia, poi unisci dell’acqua per diluire. Quando la cipolla è morbida e trasparente, unisci la panna ed una macinata di pepe. Spegni la fiamma.
7. Per formare gli spätzle esiste uno strumento apposito (lo Spätzlehobel , link affiliato), ma se non ce l’hai puoi utilizzare una grattugia o uno schiacciapatate dai fori larghi.
8. Posiziona lo strumento scelto sopra una pentola di acqua bollente e salata, poi fai sgocciolare l’impasto attraverso i fori dello strumento, per farlo finire nell’acqua.
9. Si creeranno tanti piccoli gnocchetti irregolari che saranno pronti non appena verranno a galla (questione di secondi).
10. Scola gli spätzle ed uniscili al condimento preparato, diluendo con un po’ d’acqua di cottura se serve renderlo più cremoso.
11. Servi gli spätzle subito, guarnendo con un po’ d’erba cipollina.

Gli spinaci fanno tanto bene, provali anche in questa squisita Pasta al Forno con Sugo & Spinaci