“Spaghetti con la polvere”
Nella mia famiglia c’è una forte tradizione culinaria e, ora che la mia nonna e il mio papà non ci sono più, sento una necessità ancora più forte di aggrapparmi a quello che da loro mi è stato tramandato e di conservare ciò che delle mie origini rimane.
La mia famiglia paterna ha origini campane, padulesi più precisamente. A Padula si utilizza il peperone crusco in diverse ricette e la polvere che gelosamente custodisco infatti mi è stata proprio donata da mia cugina, l’ultima volta che ci siamo viste.
Questa è la prima ricetta con cui torno orgogliosamente al lavoro.
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI X 2 PERSONE
250 g di spaghetti ❋
5 cucchiai d’olio evo
1 spicchio d’aglio
Q.b. peperoncino
1 cucchiaio abbondante di polvere di peperone crusco
Q.b. prezzemolo tritato
❋Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree.
PROCEDIMENTO
1. Metti gli spaghetti a cuocere in acqua bollente salata e intanto dedicati al condimento.
2. In una padella soffriggi a fiamma bassa uno spicchio d’aglio spezzettato ed un po’ di peperoncino nell’olio evo.
3. Quando l’aglio è ben dorato, rimuovilo (anche il peperoncino se è in pezzi).
4. Raffredda un attimo l’olio fuori dal fuoco per non rischiare che schizzi, unisci la polvere di peperone crusco, tostala giusto per qualche secondo e poi stempera subito con l’acqua di cottura della pasta.
5. Scola gli spaghetti un paio di minuti prima della fine della cottura e finisci la cottura nel condimento in padella, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura e mescolando spesso.
6. A fiamma spenta, unisci il prezzemolo tritato.

Qui trovi tante altre ricette tradizionali italiane: Vegtour