Spaghetti con gli Agretti

SpaghettiAgretti

Primo piatto primaverile semplicissimo e velocissimo, gli Spaghetti con gli Agretti sono un ottimo modo per consumare un po’ più spesso quest’erba dai mille nomi. 

La base è quella di una aglio, olio e peperoncino, quindi è importantissimo finire la cottura della pasta nel sugo, altrimenti viene una roba tutta slegata che non ha senso.

Ricordatevi che gli agretti vanno comprati e cucinati, perché se ti distrai un secondo cominciano ad andare a male e poi voglio vedervi a dividere filo buono da filo cattivo!

❄️Conservazione -> Gli Spaghetti con gli Agretti si conservano in frigorifero per 3 o 4 giorni❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

SpaghettiAgretti

INGREDIENTI x 2 PERSONE

300 g di agretti

2 spicchi d’aglio

1 cucchiaino di paprika piccante (oppure peperoncino)

3 cucchiai di passata di pomodoro

200 g di spaghetti ❋

3 cucchiai di pane raffermo ❋

Q.b. sale
Q.b. olio evo

❋ Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree.

PROCEDIMENTO

1. Monda bene tutti gli agretti separando gli steli dalle radici e lavali abbondantemente in acqua per rimuovere tutta la terra. Ti consiglio di metterli a mollo in una ciotola d’acqua: in questo modo gli agretti verranno a galla e la terra andrà sul fondo.

2. Scalda una padella con un giro abbondante d’olio, l’aglio tagliato in pezzetti (o affettato, se ti piace molto e pensi di lasciarlo nel sugo) e la paprika.

3. Quando il soffritto si è scaldato, unisci anche gli agretti ed il pomodoro.

4. Sala subito, aggiungi un goccio d’acqua, copri con il coperchio e lascia cuocere fino a che gli agretti sono morbidi (ci vorrà circa 5 minuti).

5. Nel frattempo, trita il pane fino ad ottenere delle briciole e tostalo in padella con un filo d’olio. Dovrà diventare dorato e croccante, poi lascialo da parte.

6. Cuoci gli spaghetti in acqua salata e scolali un paio di minuti in anticipo.

7. Finisci la cottura della pasta nel sugo di agretti, mischiando spesso ed aggiungendo acqua di cottura poca per volta per risottarli ed ottenere un condimento cremoso.

8. Servi gli spaghetti con la loro salsa e rifiniscili con il topping di pane tostato.

SpaghettiAgretti

Voglia di primavera? Prova questa ricetta: Lasagne Primavera

Ti potrebbero interessare: