LA VERSIONE VEGANA
Le scaloppine al marsala sono uno di quei piatti che nella trattoria di famiglia non manca mai, ed io sono cresciuta mangiandone un bel po’!
Ma solo ultimamente ho pensato che avrei potuto riprodurle in chiave veg semplicemente utilizzando il seitan, che si presta perfettamente a questo genere di ricetta.
Diminuisci la dose di marsala se temi che il suo sapore possa non piacerti ed utilizza un po’ di brodo vegetale al posto del vino omesso…in ogni caso il piatto sarà ottimo!
La ricetta è minimo sbatti, massimo risultato, ma purtroppo non è adatta a chi non può consumare glutine.
❄️Conservazione -> Le scaloppine al marsala si conservano in frigorifero per due o tre giorni. Diluisci il sughetto in fase di riscaldamento, in modo da non farlo asciugare troppo. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENti x 1 O 2 PERSONE
200 g di seitan
Qualche cucchiaio di farina di grano tenero
1 rametto di rosmarino
1 spicchio d’aglio
200 ml di marsala (o un po’ meno se non lo si ama)
Q.b. sale e pepe
Q.b. olio di semi
PROCEDIMENTO
1. Taglia il seitan a fettine spesse circa 3/5 mm. Se il tuo seitan ha una forma estremamente irregolare e non riesci a renderlo a fettine, puoi semplicemente farne degli straccetti: il risultato sarà comunque ottimo, anche se di forma diversa!
2. Infarina per bene le fettine su tutti i lati.
3. In una padella ampia tanto da poter tenere tutte le fettine di seitan stese, scalda 2 mm di olio con il rosmarino e l’aglio.
4. Quando l’olio è caldo, metti in padella le fettine infarinate e dorale sul primo lato per 2 o 3 minuti a fiamma medio/bassa.
5. Girale, condiscile con sale ed una macinata di pepe e poi lasciale dorare anche su questo secondo lato.
6. A questo punto sfuma con il marsala, poi muovi leggermente la padella per mischiare e far evaporare tutto l’alcol.
7. Quando non senti più odore d’alcol, ma solo l’aroma del marsala, aggiungi un paio di cucchiai d’acqua per allungare il sughetto e aspetta resta sul fuoco fino a che diventa della giusta consistenza: il sugo dovrà essere abbastanza liquido da colare ma non troppo, in modo che aderisca un po’ alle scaloppine.
8. Servi le scaloppine accompagnandole con tutto il loro sughetto.

Le Scaloppine di Sedano Rapa ai Funghi sono un’ottima alternativa senza glutine alle scaloppine di seitan.