MENU DI NATALE PIEMONTESE & VEGAN
Sono super proud della mia Salsa per il Panettone, perché è molto facile e buonissima: sono sicura che a Natale conquisterà tutti, vegani e non.
E se per caso dovesse avanzarvi (anche se lo dubito), preparateci una specie di tiramisù con i biscotti che avete in casa!
CONSERVAZIONE❄️
La Salsa per il Panettone si conserva in frigorifero per due o tre giorni.
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI X 4 PERSONE
300 ml di latte vegetale non zuccherato (soia o avena)
2 cucchiai di fecola di patate o amido di mais
2 cucchiai rasi di zucchero
200 ml di panna vegetale da montare
4 cucchiai di crema 100% frutta secca (a scelta fra anacardi, mandorle o nocciole)
PROCEDIMENTO
1. In una ciotola che possa andare nel microonde, sciogli lo zucchero e la fecola nel latte.
2. Passa questo liquido nel microonde per addensarlo, controllando di tanto in tanto (tutti i microondi sono diversi): dovrà diventare una crema densa. In alternativa, puoi fare lo stesso passaggio in un pentolino sul fuoco.
3. Una volta addensata, mischia bene con una frusta per togliere i grumi e rendere la crema bella liscia.
4. Copri con pellicola a contatto (eviterà che si formi un patina secca in superficie) e lascia raffreddare.
5. Nel frattempo monta bene la panna.
6. Riprendi la crema raffreddata: se mischiandola noti che ci sono grumi o si è addensata troppo, frullala, eventualmente diluendola con un goccio ancora di latte.
7. Unisci la crema liscia alla panna ed aggiungi anche la crema di frutta secca. Per avere una versione più neutra la crema di anacardi, ma se vuoi una versione più arricchita e aromatizzata utilizza una crema di mandorle o nocciole.
8. Mischia bene fino a che i tre composti sono ben amalgamati.
9. Lascia rassodare in frigorifero per un’oretta prima di servire.

Qui trovi tutti i piatti del Menu di Natale 2022: Menu Completi