Oggi inizio il Vegtour con delle compagne di viaggio speciali: condividono con me la passione per il cibo e la buona cucina, ma soprattutto sono vegane in cerca di piatti tradizionali, proprio come međź’š
Ogni lunedì, proporremo delle ricette tipiche regionali, preparando quelle già veg e veganizzando quelle che non lo sono🌱
Per la prima tappa del Vegtour io e le mie compagne siamo state in Abruzzo!
Da amante dei primi piatti non potevo che gustarmi questa pasta tipica.
Ma siccome l’impasto tradizionale prevede l’uso di una farina con glutine, e così sono bravi tutti, io ho preparato le sagne senza glutine.
Non sono solita usare mix già pronti, ma per avvicinarmi il più possibile al sapore ed alla consistenza “originali” ho deciso di usare un preparato assieme ad un po’ di farina di grano saraceno, per renderle più grezze.
Le sagne verissime, infatti, andrebbero preparate con la farina di grano saragolla, ottenendo un impasto un po’ più rustico rispetto al solito, preparato con la classica varietà di frumento duro.
Insomma, già solo leggendo la ricetta potrai immaginare quanto buono deve essere questo piatto, che in questo periodo si può preparare anche con pomodori e fagioli freschi.

INGREDIENTI x2 persone
Per la pasta:
175 g di mix farine senza glutine (io Mix It! Universale di Schar)
20 g di farina di grano saraceno
90 ml ca. di acqua tiepida
1 cucchiaio di olio evo
Per il sugo:
1 pezzetto di cipolla
una piccola carota
1 pezzetto di sedano
2 pomodori grandi
1 spicchio d’aglio
Mezzo bicchiere di passata di pomodoro
230 g di fagioli borlotti giĂ cotti
Foglie di basilico
PROCEDIMENTO
1. Mischia le farine e disponile sulla spianatoia formando la classica fontana. Metti al centro l’olio ed un pizzico di sale e poi comincia ad aggiungere l’acqua poco per volta, impastando. Regola la quantità d’acqua in base alla consistenza: dovrai ottenere un panetto liscio ma piuttosto sodo.
2. Utilizzando il mattarello ed aiutandoti con altra farina, stendi una sfoglia dello spessore di circa 1 o 2 mm. Lascia riposare e seccare per mezzoretta mentre ti dedichi al sugo.
3. Prepara un trito di cipolla, carota e sedano e mettilo a soffriggere in una casseruola assieme allo spicchio d’aglio e ad un paio di cucchiai di olio.
4. Aggiungi in pentola i pomodori tagliati grossolanamente, la passata e due foglie di basilico. Sala, aggiungi un po’ d’acqua e lascia cuocere per almeno 30 minuti, controllando che non si asciughi troppo.
5. Infine aggiungi i fagioli al sugo e lascia cuocere per altri 10 minuti.
6. Riprendi la sfoglia e tagliala a strisce larghe circa 5 cm. Sovrapponi più strisce e taglia nell’altro verso delle striscette larghe circa 1 cm. Ecco pronte le sagne!
