Questo risotto fave, timo & limone è un piatto che amo preparare in primavera ed in estate e che fa sempre la sua grande figura con gli ospiti!
Ormai non è più un mistero il fatto che io adori i risotti e che non rinunci a prepararli anche nelle stagioni calde…ma questo è un primo piatto dal sapore molto fresco, facilmente apprezzabile proprio durante le tiepide serate di maggio e di giugno, magari in compagnia ed abbinato ad un buon vino bianco.
❄️Conservazione -> Il risotto fave, timo & limone è decisamente più buono appena fatto, ma puoi comunque conservarlo in frigorifero per 2 o 3 giorni.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENti x2 persone
1,5 l ca di brodo vegetale
200 g di fave fresche (vanno bene anche surgelate)
1 pezzetto di cipolla o scalogno
200 g di riso per risotti
Mezzo bicchiere di vino bianco
1 limone di media misura
Qualche rametto di timo
Q.b. sale e pepe
Q.b. olio evo
PROCEDIMENTO
1. Cuoci le fave nel brodo per 6 o 7 minuti e poi scolale conservando il brodo.
2. Frullane la metà fino ad ottenere una crema liscia e tieni tutto da parte.
3. Grattugia la scorza del limone, spremi il suo succo e tieni da parte separatamente.
4. Trita la cipolla e poi lasciala soffriggere dolcemente in una casseruola con due cucchiai d’olio ed un rametto di timo, fino a che la cipolla risulta trasparente.
5. Aggiungi in casseruola il riso e tostalo a fiamma medio/alta fino a che tutti i chicchi sono ben caldi.
6. Sfuma con il vino bianco, mischia bene e lascia evaporare l’alcol.
7. Bagna il riso con il succo di limone poi spegni subito la fiamma, mischia e lascia riposare per circa 10 minuti col coperchio.
8. Trascorso questo tempo, riaccendi la fiamma e riprendi la cottura in maniera classica, aggiungendo brodo poco per volta e mescolando spesso.
9. A 2 minuti dalla fine della cottura aggiungi al risotto anche la crema di fave e le fave intere.
10. Quando il riso risulta cotto al dente, spegni la fiamma, aggiungi due cucchiai di olio evo, mescola energicamente ed infine lascia riposare per un paio di minuti.
11. Prima di servire il risotto, verifica che la consistenza sia di tuo gradimento e, se necessario, aggiungi ancora un pochino di brodo per ammorbidirlo.
12. Servi rifinendo con delle foglioline di timo, la scorza del limone, un filo d’olio evo a crudo ed una macinata di pepe.

Per provare un altro risotto sofisticato, che va bene tutto l’anno, ti consiglio di dare un occhio al Risotto al radicchio con glassa di aceto balsamico.