Un classicone della primvaera, di cui non potevo non darvi la mia versione…con un twist però! il Risotto Asparagi & Limone prometto che vi farà rivalutare un piatto che ormai avrete mangiato mille volte.
Facilissimo e senza ingredienti particolari. Vi consiglio vivamente di prepararlo in primavera, quando gli asparagi sono saporitissimi!
❄️Conservazione -> Il risotto si mangia sul momento, però gli avanzi si possono conservare in frigorifero per 3 o 4 giorni per poi farne un riso al salto.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI X 2 PERSONE
30 g di cipolla
1 foglia di salvia
200 g di asparagi
500 ml ca. di brodo vegetale
200 g di riso per risotti
Mezzo limone
10 g di lievito alimentare
Q.b. olio evo
Q.b. sale e pepe
PROCEDIMENTO
1. Trita finemente la cipolla e mettila a soffriggere in una casseruola con un filo d’olio e la salvia.
2. Rimuovi dagli asparagi la parte più fibrosa, affetta i gambi a piccole rondelle e tieni intere le punte.
3. Utilizza gli scarti per aromatizzare il brodo, che dovrà essere portato a bollore.
4. Cuoci le rondelle nel soffritto di cipolla, aggiungendo un po’ di brodo caldo e coprendo con un coperchio per facilitare la cottura. Una volta cotti, frulla solo la metà degli asparagi.
5. Grattugia la scorza del limone e spremi il suo succo.
6. Tosta il riso nella casseruola usata precedentemente per gli asparagi (non è necessario lavarla, anzi), poi sfuma con il succo di limone. Procedi con la cottura classica del risotto, aggiungendo brodo poco per volta e mescolando spesso.
7. A metà cottura, aggiungi le rondelle di asparagi tenute intere e le punte che erano rimaste da parte. Solo agli ultimi istanti di cottura, unisci anche gli asparagi frullati.
8. A fiamma spenta, aggiungi il lievito alimentare e due cucchiai d’olio evo, preferibilmente freddo di frigorifero. Mescola velocemente e poi lascialo riposare coperto per un minuto.
9. A questo punto, mescola energicamente il risotto per mantecare. Se necessario perché troppo asciutto, ammorbidisci il risotto con ancora un goccio di brodo.
10. Servi rifinendo con qualche goccia di olio evo a crudo in superficie, una macinata di pepe e la scorza del limone tenuta da parte.

Se ti piacciono gli agrumi dovresti provare il Risotto Arancia & Timo.