Risotto Arancia & Timo

RisottoArancia

Questo per me è quello che si definisce un piatto elegante. Non intendo dire ricercato o d’alta cucina, perché ormai si sa che la mia è cucina casalinga, facile ed economica. Intendo dire che è delicato, aggraziato, fine…non so, mi sono spiegata?

È perfetto per questo periodo dell’anno perché ormai le arance le abbiamo provate in tutte le salse e capitano quelle giornate con un clima che preannuncia la primavera, in cui un risotto caldo ma leggero e profumato ci sta tutto.

Io ho imparato ad avere l’accortezza del riposo prima di cominciare con la vera cottura (leggendo la ricetta capirai) ma devo dire che non ricordo assolutamente da dove deriva questa mia nozione: la mia impressione è che, seppur si perda un pochino di tempo in più (e forse qualche bacchettone si scandalizzerà perché “ÈMMACOSÌ ROVINI LA KOTTURA!!1!), si guadagna di molto in sapore.
Se ti va, prova anche tu sia la versione con riposo che quella senza (aggiungi il succo e procedi direttamente), per poi dirmi se effettivamente anche tu noti qualche differenza!

❄️Conservazione -> C’è poco da fare: il risotto arancia e timo si mangia SUBITO! Ma il giorno dopo puoi sempre farne un croccante riso al salto ( come questo).❄️

RisottoArancia

INGREDIENTI x2 persone

200 g di riso per risotti

1 pezzetto di scalogno

1 tazzina di vino bianco

1,2 l circa di brodo vegetale bollente

2 arance tarocco bio (3 se piccole o poco succose)

Abbondante timo fresco

1 cucchiaio di burro di mandorle al naturale

Q.b. sale, pepe bianco o rosa, olio evo

RisottoArancia

PROCEDIMENTO

1. Grattugia la scorza di una arancia e tienila da parte, poi spremi il succo di tutte le arance. Aggiungi il “guscio” rimasto dalla spremitura di mezza arancia nel brodo, in modo da aromatizzarlo.

2. Trita molto finemente lo scalogno e mettilo a soffriggere a fiamma bassissima in una casseruola con due cucchiai di olio evo.

3. Quando lo scalogno è morbido, aggiungi il riso e fallo tostare per uno o due minuti.

4. Sfuma il riso tostato con il vino bianco e, quando tutto l’alcol è evaporato, bagna con il succo d’arancia, poi spegni subito la fiamma e lascia riposare per un quarto d’ora.

5. Trascorso il tempo di riposo, riaccendi la fiamma, aggiungi qualche fogliolina di timo, riscalda il riso e poi comincia la cottura come il più classico dei risotti, aggiungendo brodo poco per volta e mischiando in continuazione.

6. Porta il risotto a cottura lasciandolo al dente e piuttosto morbido, infine spegni la fiamma, manteca con il burro di mandorle mischiando energicamente e lascia riposare un minuto.

7. Dopo il riposo, se necessario, aggiungi un goccio di brodo ancora per far sì che il risotto sia all’onda, poi servilo con altro timo fresco, la scorza d’arancia tenuta da parte ed un pizzico di pepe.

RisottoArancia

Se ti piace il gusto dell’arancia prova a guardare questa ricetta Tortini Pan d’Arancio della quale qui trovi anche il video.

Ti potrebbero interessare: