RICETTA DOLCE
Dal nome, questi Rigatoni Ricotta & Cannella potrebbero sembrare strani…e in effetti lo sono!
Per la #schisciaregionale del Lazio abbiamo deciso di rispolverare un piatto tradizionale un po’ insolito, ma che pare riscaldi il cuore di chi è stato bambino/a a Roma qualche decina di anni fa.
La ricetta originale prevede l’utilizzo della ricotta romana DOP, ma devo dire che, condita in questo modo, anche la ricotta vegetale fa la sua figura e diventa cremosissima!
Le dosi che ho indicato sono scarse, perché l’ho immaginata come dessert, più che come portata principale, ma nessuno ti vieta di mangiarne una porzione intera proprio come faresti con un bel primo piatto.
Adesso sono proprio curiosa di sapere cosa dice Marcella @miss.schiscia della sua pasta dolce!
❄️Conservazione -> Puoi conservare i rigatoni ricotta e cannella come una qualsiasi pasta, per un paio di giorni in frigorifero. Ti consiglio di scaldarla con un goccino d’acqua o di latte per farla tornare cremosa.❄️

INGREDIENti x3 PERSONE
200 g di rigatoni (io senza glutine)
200 g di ricotta di soia o di mandorle
1 o 2 cucchiai di zucchero
Q.b. cannella in polvere
Q.b. sale
Qualche fogliolina di timo o menta o maggiorana (facoltativo)
PROCEDIMENTO
1. In una ciotola capiente, mescola la ricotta con lo zucchero e la cannella in polvere. Assaggia per regolare i condimenti a piacere.
2. Cuoci i rigatoni in acqua bollente salata e scolali, una volta cotti, tenendo da parte una tazza della loro acqua di cottura.
3. Unisci la pasta alla ricotta nella ciotola e mischia aggiungendo l’acqua di cottura poco per volta, fino a che la ricotta non sarà molto cremosa.
4. Servi i rigatoni con un pochino di cannella per decorare e, a piacere, qualche fogliolina di timo (in alternativa menta o maggiorana).

Qui invece trovi un’altra ricetta laziale, ma salata: Supplì alla Romana