IMPOSSIBILE CAPIRE CHE SONO VEGETALI!
Chi mi segue da tempo sa che ho una certa passione per la pasta, ma in pochi sanno che, in particolare, io amo la pasta ripiena. Da quando sono vegana, infatti, non mi capita molto spesso di poter mangiare ravioli, tortellini & co.
Dunque mi sono dovuta applicare per creare i miei Ravioli Vegani, che non solo sono buonissimi, ma sono anche praticamente indistinguibili da quelli di carne!
Io vi faccio una promessa: servite questi ravioli ad una persona onnivora senza dichiarare il ripieno e vedrete che penserà siano dei ravioli classici non di magro.
Lo so, sono stata molto poco modesta, ma vorrei tanto che li provaste! E già che ci siete, fatene in abbondanza così li avrete anche per un’altra volta almeno.
❄️Conservazione -> I Ravioli Vegani si conservano da crudi in freezer, seguendo le indicazioni alla fine della ricetta. Una volta cotti e conditi, possono stare in frigo per 3 o 4 giorni. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 3 o 4 PERSONE
PER LA PASTA:
150 g di farina 00 + quella per infarinare qua e là
50 g di semola di grano duro
Q.b. acqua calda (meno di 100 ml, per intenderci)
1 pizzico di sale
1 cucchiaio d’olio evo
PER IL RIPIENO:
2 cucchiai d’olio di semi
60 g di trito sedano, carota e cipolla
1 rametto di rosmarino
1 pizzico di aglio in polvere (o un piccolo spicchio)
180 g di lenticchie cotte
120 g di ceci cotti
1 grosso fungo secco
Mezza tazzina da caffé di vino rosso
2 cucchiai di salsa di soia
5 g di prezzemolo fresco
Q.b. sale
PER IL CONDIMENTO:
Puoi usare semplicemente olio/burro vegetale e salvia, oppure un Sugo Finto, un sugo semplice, una Salsa Gravy ai funghi, o infine, per un piatto davvero ricchissimo, una Salsa Formaggiosa.
PROCEDIMENTO
1. Metti in ammollo il fungo secco in un goccio d’acqua tiepida.
2. In una padella antiaderente scalda l’olio di semi ed unisci a soffriggere il trito di sedano, carote, cipolla ed il rametto di rosmarino.
3. Dopo un paio di minuti, unisci anche le lenticchie ed i ceci cotti e ben scolati.
4. Aggiungi anche il fungo secco ammollato con la sua acqua, il vino rosso e la salsa di soia.
5. Lascia che il mix si insaporisca bene facendolo andare a fiamma media e mescolando spesso, fino a che i liquidi si sono asciugati e la consistenza è piuttosto asciutta e malleabile.
6. Trasferisci il composto in un mixer, aggiungi il prezzemolo e trita fino a renderlo liscio ed uniforme.
7. Assaggia e regola di sale se serve, poi lascia da parte a raffreddare mentre prepari la pasta.

8. In una grossa ciotola, mischia le farine con il sale.
9. Unisci quindi l’olio evo e l’acqua poco per volta, impastando con le dita.
10. Quando comincia a stare insieme, trasferisci l’impasto su un piano per lavorarlo meglio.
11. Impasta solo fino a che diventa uniforme. Regola la quantità di acqua (o aggiungi farina 00, se serve) per ottenere una pasta morbida ma non appiccicosa.
12. Copri e lascia riposare per almeno un quarto d’ora, altrimenti farà fatica a stendersi, continuando a ritirarsi su sé stessa.
13. Dividi la pasta in più parti e stendile per ottenere delle sfoglie sottili, di poco meno di 1 mm. Per questa operazione puoi utilizzare il mattarello o anche la macchinetta apposita. Io utilizzo degli stampi per ravioli appositi, dunque realizzo delle sfoglie lunghe rettangolari, ma tu puoi scegliere la forma e l’attrezzo che preferisci.
14. Disponi su una sfoglia delle palline di ripieno, poi inumidisci leggermente i bordi della pasta attorno al ripieno, copri con un’altra sfoglia, fai uscire l’aria e sigilla i ravioli. Infine tagliali, separali e disponili su un vassoio infarinato.
15. Cuoci i ravioli in abbondante acqua bollente e salata per circa 2 minuti, poi scolali e condiscili come preferisci, saltandoli in padella per un altro minuto.
16. Se invece vuoi conservarli, congelali distesi e ben distanziati sul vassoio, poi, una volta completamente induriti, puoi anche trasferirli in altri contenitori più piccoli per mantenerli in freezer.

Ti piace fare la pasta in casa? Prova anche queste Tagliatelle Vegane