Ragù di Lenticchie

RagùLenticchie

In un modo o nell’altro avrò fatto menzione del ragù di lenticchie più o meno un milione di volte prima d’ora, ma mai avevo gli avevo dato il giusto spazio esclusivo che merita. 

Oggi dunque, trovate qui la ricetta del mio Ragù di Lenticchie, molto facile ma estremamente buono e versatile. 

Nonostante sia un must per i vegani, è sempre molto apprezzato anche dagli onnivori, che riescono a vederlo semplicemente come un sugo diverso dal solito e non per forza come una sostituzione oltraggiosa.

Per comodità io lo realizzo utilizzando le lenticchie cotte, ma è possibile utilizzare anche le lenticchie da crude, semplicemente prolungando i tempi di cottura fino ad almeno un’ora.

❄️Conservazione -> Consiglio sempre di realizzare il Ragù di Lenticchie in abbondanza, per poi conservarlo in frigorifero per la settimana oppure porzionarlo in freezer per una pasta dell’ultimo minuto. ❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

RagùLenticchie

INGREDIENTI x 2 PERSONE 

3 o 4 cucchiai d’olio di semi o d’oliva

30 g di sedano

30 g di carota

30 g di cipolla

1 spicchio d’aglio

2 o 3 foglie di salvia

1 rametto di rosmarino 

50 ml di vino rosso

230 g di lenticchie cotte o 80 g da crude

200 ml di passata di pomodoro

1 grosso fungo secco

Q.b. sale e pepe

PROCEDIMENTO

1. Metti a mollo il fungo secco in un goccio d’acqua, poi lascia da parte.

2. Trita finemente sedano, carota e cipolla e mettili a soffriggere dolcemente in una casseruola assieme all’olio.

3. Unisci al soffritto anche lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato, salvia e rosmarino e mescola spesso.

4. Quando il soffritto si è ben ammorbidito, sfuma con il vino rosso.

5. Alza un po’ la fiamma e lascia che l’alcol evapori.

6. Unisci quindi le lenticchie, la passata di pomodoro e diluisci con acqua: se le lenticchie sono cotte puoi usare anche la loro acqua di cottura, altrimenti copri abbondantemente con acqua fredda.

7. Trita finemente il fungo secco ormai morbido ed aggiungilo al ragù, con anche la sua acqua.

8. Condisci con un pizzico di sale, copri con il coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per almeno mezzora con lenticchie già cotte o un’ora con lenticchie crude, mischiando di tanto e controllando che non si asciughi troppo e prima del tempo. 

9. Puoi anche prepararlo in pentola a pressione: partendo da lenticchie crude, basteranno 15 minuti.

10. Una volta pronto, aggiusta di sale e poi usalo per condire un piatto di pasta, delle lasagne oppure in tutte le ricette che vuoi.

RagùLenticchie

Per realizzare delle pappardelle vegane come quelle in foto, segui la ricetta delle Tagliatelle Vegane e poi semplicemente taglia le fettine un po’ più spesse, come preferisci tu.

Ti potrebbero interessare: