IN COLLABORAZIONE CON ORTEAT
L’altro giorno ho ricevuto una cassetta di ortaggi misti bio da parte di Orteat: dentro ci ho trovato tante meraviglie di stagione, che mi hanno ispirato numerose nuove ricette!
La ricetta di oggi vede come protagonisti i porri, che in questo caso sono arrivati direttamente dall’agricoltore e che quindi sono squisiti!
La cassetta di ortaggi bio di Orteat, infatti, viene spedita regolarmente direttamente agli abbonati, senza passare dalla GDO o fare lunghi percorsi che ne pregiudicherebbero la freschezza.
Il servizio è personalizzabile in base alle tue esigenze: tu decidi la quantità di ortaggi da ricevere e la frequenza, mentre il contenuto è variabile, a seconda della disponibilità di quel momento. In questo modo i prodotti saranno sicuramente stagionali e vari!
La spedizione, inoltre, è gratuita e potrai modificare o disdire il tuo abbonamento in ogni momento.
Questa Quiche di Porri & Patate, nonostante le ottime premesse, alla fine è riuscita addirittura a superare le mie aspettative in quanto a bontà!
Ti invito a provarla e a scoprire tutti i dettagli dello splendido servizio che offre Orteat sul suo sito web: www.orteat.com
❄️Conservazione -> La Quiche di Porri & Patate si conserva in frigorifero per 2 o 3 giorni. Per recuperare un po’ di croccantezza, ti consiglio di scaldarla in forno preriscaldato ad alta temperatura, per un paio di minuti. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 1 TORTA DI MEDIA MISURA
350 g di patate a pasta gialla
200 g di porri (considera solo la parte più chiara)
3 o 4 foglie di salvia
1 pizzico di noce moscata
2 cucchiai di vino bianco
200 ml di panna vegetale da cucina
3 cucchiai di farina di ceci
3 cucchiai di lievito alimentare
1 cucchiaino di curcuma in polvere (facoltativa, serve solo per il colore)
1 rotolo di pasta sfoglia o brisée pronta (va bene anche senza glutine)*
Q.b. sale e pepe
Q.b. Olio evo
*Diverse fra le più comuni sfoglie pronte che si trovano in commercio sono vegane, perché non contengono burro ma solo grassi vegetali. Controlla sempre la lista ingredienti per assicurartene.
PROCEDIMENTO
1. Tieni la sfoglia fuori frigo mentre prepari gli ingredienti per il ripieno.
2. Taglia i porri a rondelle spesse circa mezzo cm. Lascia indietro la parte più verde e coriacea, ma non buttarla: conservala per realizzare un brodo vegetale in un’altra occasione.
3. Scalda in una padella due cucchiai di olio evo con la salvia e poi aggiungi anche i porri.
4. Condiscili con un pizzico di sale, una macinata di pepe e della noce moscata.
5. Lascia stufare a fiamma media, mischiando, per 2 o 3 minuti, poi sfuma con il vino bianco. Una volta evaporato l’alcol spegni la fiamma e lascia da parte.
6. Taglia le patate a fettine spesse circa 3 mm e sbollentale in acqua per circa 3 minuti. Dovranno solo ammorbidirsi leggermente, ma non sfaldarsi.
7. In una ciotola capiente, mischia la panna con la farina di ceci, il lievito alimentare ed un grosso pizzico di curcuma, fino a sciogliere tutti i grumi.
8. Unisci alla panna le patate ed i porri, poi mischia delicatamente per non rompere troppo le patate.
9. Se il composto ti sembra troppo asciutto, utilizza qualche cucchiaio dell’acqua di cottura delle patate per ammorbidirlo fino a renderlo cremoso.
10. Srotola la sfoglia in una teglia della sua misura e bucherella con i rebbi di una forchetta tutto il fondo.
11. Rovescia al suo interno il mix di panna, patate e porri e livellalo uniformemente.
12. Richiudi i bordi sul ripieno e poi spennellali con un cucchiaio d’olio mischiato ad un pizzico di curcuma (servirà per far colorare bene i bordi e renderli anche più saporiti).
13. Cuoci la quiche in forno ventilato e preriscaldato a 200°C, per circa mezzora o fino a che la superficie risulta ben dorata.
14. Sforna e prima di tagliare le fette aspetta 10 minuti circa, in modo che il ripieno si assesti e si tagli perfettamente.

Ecco un’altra idea per una torta salata: Torta di Verdure