Quasi Falafel

Falafel

POLPETTE DI CECI SPEZIATE

Ho scoperto i falafel a Berlino, a circa 17 anni: ne avevo già sentito parlare e probabilmente li avevo anche assaggiati, ma quelli che ho mangiato in quel piccolo locale frequentato solo da stranieri sono nei miei sogni ancora oggi!

Da lì, ho sempre preferito mangiare queste polpettine di ceci piuttosto che il kebab (allora ancora mangiavo carne) ed ho presto imparato a realizzarle anche a casa.

Per fare i falafel nella maniera classica, si utilizzano i ceci ammollati ma non cotti, con cui si realizzano delle polpette da friggere. Io però mangio le cose quando ne ho voglia, quindi per me è impensabile mettere a mollo i ceci oggi per realizzare i falafel domani! Per questo motivo li preparo con i ceci già cotti, che ho sempre in frigo o in dispensa, e li cuocio spesso al forno per comodità.

Il risultato ovviamente non è lo stesso, ma è comunque ottimo!

❄️Conservazione -> I falafel si conservano in frigorifero o in freezer da crudi (se li congeli, ti consiglio poi di friggerli, anziché cuocerli al forno), ma anche da cotti. ❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

Falafel

INGREDIENTI x 2 O 3 PERSONE 

320 g di ceci cotti

50 g di cipolla

1 grosso spicchio d’aglio

1 grossa manciata di prezzemolo fresco

Mezzo cucchiaino scarso di cumino

Mezzo cucchiaino di semi di coriandolo

2 o 3 cucchiai di aquafaba (l’acqua di cottura dei ceci)

3 o 4 cucchiai di farina di ceci

Q.b. sale

Q.b. olio di semi o d’oliva

PROCEDIMENTO

1. Con l’aiuto di un mixer, trita finemente i ceci con la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, il cumino, i semi di coriandolo ed un pizzico di sale.

2. Per aiutarti a tritare ed ottenere un composto non eccessivamente asciutto, aggiungi anche qualche cucchiaio di aquafaba.

3. Trasferisci il mix in una ciotola ed unisci la farina di ceci.

4. Mischia bene fino ad ottenere un composto omogeneo e dalla consistenza piuttosto soda, facilmente polpettabile, poi riponi in frigorifero e lascia riposare per una mezzoretta (o in freezer per velocizzare).

5. Realizza delle piccole polpette appiattite, dal diametro di 3 o 4 cm ed alte 1 o 3 cm circa.

6. Disponile in una teglia ed ungile accuratamente su tutta la superficie.

7. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C ventilato, per circa 25 minuti, girandole a metà cottura. A fine cottura dovranno risultare ben dorate su entrambi i lati.

8. Una volta sfornati, lascia riposare i falafel per qualche minuto, poi servili con tante verdure crude, del pane arabo o del riso, ed una salsa a base di tahina.

Falafel

Queste polpette possono anche essere mangiate assieme a del buonissimo Msabbaha

Ti potrebbero interessare: