Puttanesca A Modo Mio

Puttanesca

SPAGHETTI DELL’ULTIMO MINUTO

Lo so che i ceci c’entrano poco con la ricetta originale, ma ci sarà un motivo per cui l’ho chiamata puttanesca “a modo mio”, no?

Per farne una versione 100% vegetale o deciso di usare i pomodori secchi al posto delle acciughe e poi, per farne un piatto più sostanzioso, ci ho aggiunto anche i ceci. 

Inutile dire che è venuto fuori un piatto di spaghetti non solo buonissimo, ma anche salva-cena e molto saziante!

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

Puttanesca

INGREDIENti x2 PERSONE

250 g di spaghetti (io glutenfree)

1 o 2 spicchi d’aglio

2 cucchiai di olive nere denocciolate (15 circa)

1 cucchiaino di capperi

2 o 3 pomodori secchi

20 pomodorini 

150 g di ceci cotti

Q.b. sale

Abbondante prezzemolo tritato

Q.b. olio evo

Q.b. peperoncino (facoltativo)

PROCEDIMENTO

1. Scalda un’ampia padella con due cucchiai d’olio evo.

2. Metti a soffriggere l’aglio tritato finemente (la quantità va a gusto) e poi i capperi, le olive ed i pomodori secchi tritati grossolanamente. Aggiungi subito anche una manciata di prezzemolo ed un pezzetto di peperoncino.

3. Taglia i pomodorini in spicchi e poi mettili in padella, aggiusta di sale (se non hai dissalato i capperi, puoi anche farne a meno), copri con il coperchio e lasciali appassire per circa 3 minuti a fiamma bassa, fino a che avranno fatto un bel sughetto.

4. Trita grossolanamente anche i ceci ben scolati ed aggiungili in padella. Lascia insaporire per giusto 1 minuto. 

5. Cuoci gli spaghetti in acqua bollente salata e scolali al dente.

6. Saltali in padella col condimento, aggiungendo un pochino della loro acqua di cottura se necessario.

7. Servi gli spaghetti rifinendoli con altro prezzemolo fresco, un filo d’olio evo a crudo ed eventualmente del peperoncino in polvere.

Puttanesca

Hai bisogno di altre ricette di pasta facili e veloci? Prova i Cavatelli al Sugo con Rucola

Ti potrebbero interessare: