Un secondo piatto perfetto per tutto l’anno, ma in particolare per la Pasqua. Lo dirò senza mezze misure: mangiate questo Polpettone in Crosta al posto dell’agnello e prometto che non ve ne pentirete!
Il mix di lenticchie è super saporito, ma il ripieno e la crosta esterna lo rendono ancora più goloso.
Accompagnatelo con delle semplici patate e/o verdure arrosto e tutti commensali saranno contenti!
❄️Conservazione -> Il Polpettone in Crosta si conserva per 2 o 3 giorni in frigorifero. Va riscaldato in forno molto caldo per recuperare un po’ di croccantezza sulla crosta. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI X 1 POLPETTONE
PER IL POLPETTONE:
3 cucchiaio d’olio evo
40 g di cipolla
40 g di carota
2 foglie di salvia
Qualche aghetto di rosmarino
1 cucchiaio di salsa di soia ❋
30 ml di vino rosso
300 g di lenticchie cotte e ben scolate
2 fette di pane raffermo ❋
1 piccolo spicchio d’aglio (oppure aglio in polvere)
1 pizzico di noce moscata
2 funghi secchi
1 manciata di prezzemolo fresco
4 o 5 cucchiai di pan grattato ❋
Q.b. sale e pepe
PER IL RIPIENO:
100 g di spinaci già cotti e ben strizzati
3 cucchiai di farina 00 o farina di riso
3 cucchiai di olio di semi
180 ml di latte di soia al naturale
1 cucchiaio di salsa di soia ❋
3 cucchiai di lievito alimentare
PER LA CROSTA:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronta ❋
1 cucchiaio d’olio
❋Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree.
PROCEDIMENTO
1. Come prima cosa, bagna le fette di pane con dell’acqua e lasciale ad ammorbidirsi. Metti a molo in una tazzina d’acqua i funghi secchi.
2. Trita finemente carota e cipolla (se vuoi, anche sedano) e mettile a soffriggere in un padellino assieme all’olio evo, salvia e rosmarino.
3. Condisci il soffritto con sale e pepe, poi sfuma con la salsa di soia ed il vino rosso e lascia che l’alcol evapori e che le verdure diventino ben morbide.
4. In una ciotola capiente, unisci il soffritto alle lenticchie molto ben scolate e poi condisci con aglio e prezzemolo tritati, noce moscata.
5. Scola i funghi secchi (tieni l’acqua) e tritali in pezzetti da unire al mix.
6. Strizza bene il pane ammollato ed unisci anch’esso al mix.
7. Ora lavora il mix con le mani per amalgamarlo e rompere i pezzi grandi fino ad ottenere una polpa uniforme.
8. Unisci poi qualche cucchiaio di pan grattato per ottenere una consistenza densa, che sia facilmente polpettabile.
9. Assaggia, regola di sale e pepe e poi lascia riposare.
10. Nel frattempo dedicati al “formaggio” per il ripieno: scalda in un pentolino la farina con l’olio e, quando questa base comincia a friggere, unisci il latte di soia.
11. Mischia bene con una frusta per togliere tutti i grumi e porta a bollore, lasciando che si addensi.
12. A fiamma spenta, condisci questa crema con salsa di soia e lievito alimentare.
13. Stendi il rotolo di pasta sfoglia e bucherellalo con i rebbi di una forchetta.
14. Stendi sulla sfoglia il mix del polpettone, creando uno strato uniforme e lasciando liberi un paio di cm su tutti i lati.
15. Sul mix del polpettoni spargi gli spinaci, ben strizzati, e poi sopra il “formaggio” con il cucchiaio.
16. Richiudi i bordi liberi sul ripieno poi, aiutandoti con la carta da forno, arrotola tutto insieme fino a creare un rotolo, appunto, ripieno.
17. Sigilla bene tutti i bordi e lascia il lato con la chiusura della sfoglia verso il basso.
18. Inumidisci la superficie del rotolo con un po’ d’acqua di ammollo dei funghi ed ungila anche con un po’ d’olio.
19. Pratica qualche taglio in superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per una quarantina di minuti, o fino a che la superficie è uniformemente dorata.
20. Lascia riposare per almeno 15 minuti prima di tagliare e servire il polpettone.

Vuoi ingannare i tuoi commensali con qualcosa che sembra davvero carne? Prova i RAVIOLI VEGANI