Sono molte le ricette tradizionali che adoro preparare e soprattutto mangiare, ma quella dei pizzoccheri alla Valtellinese mi è particolarmente famigliare, perché si tratta di un piatto che la mia mamma prepara sovente.
Per questo motivo, quando il VegTour?? è arrivato in Lombardia ho avvertito la seria urgenza di pubblicare la mia rivisitazione dei pizzoccheri alla valtellinese!
La mia è una ricetta che accontenta davvero tutti perché è totalmente vegetale (ovviamente) ma è anche senza glutine.
L’assenza di glutine fa sì che questi pizzoccheri alla Valtellinese vadano maneggiati con un po’ di cura extra durante la cottura (ecco il motivo per cui vi consiglio di cuocere verza e patate separatamente e di riunire il tutto solo alla fine), ma per il resto sono praticamente identici a quelli classici.
Al posto del formaggio io ho voluto preparare un sostituto home made che è più facile a farsi che a dirsi, ma se preferisci puoi tranquillamente comprarne uno già fatto (trovi una IGT dove parlo dei vari sostituti ai formaggi qui).

INGREDIENTI x2 persone
Per i pizzoccheri senza glutine:
25 g farina di riso
200 g farina gs
25 g farina di ceci
200 ml di acqua bollente
Per il condimento:
2 piccole patate a pasta gialla
150 g di verza
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai d’olio evo
2 cucchiai di lievito alimentare
Q.b. pepe
Per il formaggio vegano:
3 cucchiai di olio di semi
1 cucchiaino di margarina
2 cucchiai di farina di riso
1 tazza di latte di soia non zuccherato
un cucchiaino di fumo liquido
1 cucchiaio di lievito alimentare
PROCEDIMENTO
1. In una ciotola capiente, mischia 200 g di farina di grano saraceno con 25 g di farina di riso, 25 g di farina di ceci ed un pizzico di sale.
2. Impasta le farina con 200 ml di acqua bollente, prima mischiando vigorosamente con un mestolo e poi, quando l’impasto si sarà un po’ raffreddato, con le mani. Non serve impastare a lungo: è sufficiente ottenere un panetto liscio.
3. Lascia riposare il panetto coperto per mezzora o fino a quando si è completamente raffreddato, infine stendi una sfoglia sottile di 3 mm.
4. Ricavane col coltello delle fasce larghe circa 7 cm e poi ricava da queste, tagliando nell’altro verso, delle striscette larghe circa 5 mm: in questo modo hai ottenuto i pizzoccheri.

5. Prepara un finto formaggio scaldando in un pentolino 2 cucchiai di farina di riso con 3 cucchiai di olio di semi, 1 cucchiaino di margarina ed aggiungendo una tazza di latte di soia dopo qualche istante.
6. Mescola bene con una frusta per sciogliere tutti i grumi e tieni sul fuoco fino a che il composto non è diventato una crema molto densa. A questo punto condiscilo con 1 cucchiaino di fumo liquido, 1 cucchiaio di lievito alimentare ed 1 pizzico abbondante di sale. Poi lascia da parte a raffreddare.
7. Taglia la verza a striscioline e le patate a cubetti di 1 cm e cuocile in acqua bollente per una decina di minuti, poi scolale con una schiumarola.
8. Nella stessa acqua, cuoci i pizzoccheri smuovendoli molto delicatamente per 5 minuti dalla ripresa del bollore, poi riversa in pentola anche la verza e le patate.
Impiattamento
9. Scola i pizzoccheri con la verza e le patate usando la schiumarola e disponili in una teglia creando qualche strato alternato con cucchiaini di finto formaggio.
10. Concludi l’ultimo strato con qualche cucchiaino ancora di finto formaggio e spolvera sopra 2 cucchiai di lievito alimentare.
11. Ora friggi uno spicchio d’aglio in 4 cucchiai d’olio evo e, quando l’olio è ben caldo, rovescialo sopra la teglia.
12. Macina un po’ di pepe sopra e servi i pizzoccheri ben caldi.
