Pici all’Aglione

PiciAglione

È importante capire che aglio ed aglione non sono la stessa cosa: l’aglione è una varietà molto più delicata, dolce e completamente digeribile, che viene prodotta quasi esclusivamente in Val di Chiana.

Per questo motivo è un po’ difficile da reperire, ma voi chiedete al vostro fruttivendolo di fiducia e cercate online, che prima o poi lo trovate e poi non potrete più farne a meno! 

E se passate in Toscana, ricordatevi di chiedere i Pici all’Aglione al ristorante, che sono uno dei tanti piatti tradizionali italiani, nati già vegani.

❄️Conservazione -> I Pici all’Aglione si conservano in frigorifero per 3 o 4 giorni. Puoi anche congelare separatamente la pasta da cruda ed il sugo, per averli sempre pronti. ❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

PiciAglione

INGREDIENTI x 2 PERSONE

PER LA PASTA:

200 g di farina 00 ❋

1 pizzico di sale

1 cucchiaio d’olio evo
Q.b. acqua 

PER IL SUGO:

1 grosso spicchio di aglione della Val di Chiana

4 o 5 cucchiai d’olio evo

40 ml di vino bianco

250 ml di polpa di pomodoro

1 pizzico di peperoncino (facoltativo)

Q.b. sale e pepe

❋ Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree.

PROCEDIMENTO

1. Prepara la pasta mischiando la farina con il sale e poi aggiungendo i liquidi: prima tutto l’olio e poi l’acqua poca per volta, fino a che la farina sta insieme.

2. Impasta energicamente sulla spianatoia fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico, che non è asciutto ma nemmeno si appiccica.

3. Copri bene la palletta di pasta e lasciala riposare per almeno 15 minuti, prima di procedere a lavorarla.

4. Per formare i pici è necessario stendere la pasta ad uno spessore di più o meno 1 cm (non è necessario essere precisi), poi tagliare tante strisce di pasta.

5. A questo punto, facendole rotolare sotto le mani, ricavare dei grossi e lunghi spaghettoni da ogni striscia. Puoi realizzare dei pici più fini o più ciccioni a seconda di come li preferisci.

6. Per il sugo, affetta finemente l’aglione e mettilo a scaldare con l’olio in una casseruola.

7. L’aglione non dovrà soffriggere ma sciogliersi dolcemente nell’olio a fiamma bassissima: per non rischiare di dorarlo puoi aggiunger un goccio d’acqua e coprire con un coperchio, ma dovrai comunque tenerlo sempre d’occhio. 

8. Dopo circa 10 minuti, le fettine saranno morbidissime e potrai schiacciarle grossolanamente per romperle.

9. Sfuma con il vino bianco e quando tutto l’alcol è evaporato aggiungi la polpa di pomodoro.

10. Condisci con sale e peperoncino, poi diluisci con un goccio d’acqua e lascia cuocere a fiamma bassa e con il coperchio per una ventina di minuti. Alla fine otterrai un sugo molto denso e saporito.

11. Cuoci i pici in acqua bollente salata per qualche minuto (la pasta fresca ci mette poco, quindi assaggiala), poi scolali e uniscili al sugo.

12. Servi i pici subito, rifinendo con una macinata di pepe.

PiciAglione

Invece ai mai provate le Crestaiate al Sugo Finto ?

Ti potrebbero interessare: