Farà inorridire i puristi della cucina, ma la Piadapizza è innegabilmente un’ottima alternativa alla pizza per questi giorni con temperatura infernale!
La mia è una versione margherita con un sugo piccante di pomodorini, ma voi potete scegliere la farcitura che preferite.
❄️Conservazione -> La Piadapizza non si conserva! Va mangiata subito.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x1 PIADAPIZZA VERSIONE BASE
100 g di pomodorini
1 spcchio d’aglio
Q.b. peperoncino
4 o 5 foglie di basilico
1 piadina all’olio media ❋
1 manciata di formaggio vegetale
4 cucchiai d’olio evo
Q.b. sale e pepe
❋Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree.
PROCEDIMENTO
1. Taglia i pomodorini a metà o in quarti.
2. Scalda un padellino con 2 cucchiai d’olio, l’aglio, il peperoncino ed un paio di foglie di basilico.
3. Unisci i pomodorini, condiscili subito con sale e pepe lasciali ammorbidire a fiamma media, fino a che avranno creato un sughetto denso (basteranno 5 minuti al massimo).
4. Ungi una padella del diametro uguale o maggiore a quello della piadina.
5. Adagia la piadina nella padella e poi condiscila come fosse una pizza, con il sugo di pomodorini al centro lasciando un cornicione libero, il formaggio sopra.
6. Accendi la fiamma al minimo, copri col coperchio e lascia cuocere fino a che il formaggio non si è sciolto e la piadina risulta leggermente croccante.
7. Se il tuo formaggio vegetale fatica a fondere e temi che la piadina possa bruciare, ti consiglio di tenere la fiamma accesa per 5 minuti, poi spegnere e lasciare il coperchio per altri 5 minuti: il vapore aiuterà a sciogliere il formaggio senza bruciare il fondo.

Ami le piadine? Ecco un’altra versione particolare: Piadifrittata