Ho pubblicato per la prima volta la ricetta delle Patate alla Lucana 2 anni fa.
Sono sicuramente poche le persone che si ricordano del #vegtour🇮🇹 che avevo iniziato allora con alcune compagne di viaggio* : si tratta di un tour che percorre tutte le regioni italiane, alla scoperta delle loro ricette tipiche.
Era stato un viaggio bellissimo, all’insegna delle nostre tradizioni, e per questo motivo ho deciso di intraprenderlo nuovamente da sola: preparerò delle ricette tipiche regionali selezionandole fra quelle già vegetali e/o veganizzandole se necessario!
Questa prima tappa vede protagonista la Basilicata, con una ricetta che avevo già scoperto. Qual’è la prossima regione che vorreste vedermi esplorare?
❄️Conservazione -> Le Patate alla Lucana si conservano in frigorifero per 4 o 5 giorni. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 2 o 3 persone
500 g di patate
3 cucchiai d’olio evo
50 g di pane raffermo (30 g se completamente secco) âť‹
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di origano
1 spicchio d’aglio
Q.b. peperoncino (facoltativo)
150 g di pomodorini o pomodori
1 cipolla
Q.b. sale
PROCEDIMENTO
1. Taglia le patate a fette spesse circa 3 cm e mettile in una ciotola.
2. Ungile per bene con dell’olio evo e lascia da parte mentre prepari gli altri ingredienti.
3. Affetta la cipolla e taglia a metĂ i pomodorini.
4. Trita in un mixer il pane, l’aglio, l’origano, il prezzemolo, il peperoncino se ti piace ed un grosso pizzico di sale, fino ad ottenere delle briciole di mollica molto saporite.
5. In una teglia, disponi uno strato sottile di patate, poi uno di cipolla, uno di pomodorini ed uno di briciole, continuando così fino ad aver esaurito tutti gli ingredienti.
6. Sulla superficie, versa un’altro giro d’olio evo e poi copri con della stagnola.
7. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti o fino a che le patate ti sembrano ammorbidite.
8. Rimuovi la stagnola e passa sotto il grill per qualche altro minuto per ottenere una crosticina in superficie.
