Quello delle Patate Agropiccanti Cinesi è forse il metodo più rapido in assoluto per cucinare le patate.
Si tratta di un procedimento semplicissimo la cui unica difficoltà sta nel tagliare le patate a fiammifero…ma se possiedi una mandolina non dovrai nemmeno preoccupartene!
In questa mia ricetta io ho utilizzato del pepe comune, ma se ce l’hai ti consiglio vivamente di usare il pepe di sichuan, perché darà al piatto un aroma inconfondibile.
Hai mai assaggiato questo piatto? Se sì, al ristorante oppure a casa?
❄️Conservazione -> Le Patate Agropiccanti Cinesi sono più buone se preparate al momento, ma puoi conservarle in frigorifero per un paio di giorni e scaldarle saltandole nuovamente a fiamma vivace nel wok.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENti x 2 o 3 PERSONE
500 g di patate a pasta gialla
1 pezzetto di peperone
3 cucchiai di olio di semi
1 spicchio d’aglio
1 pezzetto di zenzero di circa 1 cm (oppure mezzo cucchiaino di zenzero in polvere)
Q.b. pepe, sarebbe meglio se di sichuan
Q.b. peperoncino
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di zucchero
3 o 4 cucchiai di aceto di riso o di vino
1 cucchiaio di salsa di soia (facoltativo: la ricetta originale non la prevede, la mia è tamari senza glutine)
1 cucchiaino di semi di sesamo
PROCEDIMENTO
1. Lava bene le patate e tagliale a fiammifero. Se ce l’hai, puoi utilizzare una mandolina per farlo, altrimenti procedi in questo modo: taglia le patate a fette spesse 3 mm, poi affetta nell’altro verso, sempre allo spessore di 3 mm, per ottenere dei bastoncini molto fini.
2. Sciacquale con acqua fredda per eliminare un po’ del loro amido*.
3. Affetta molto finemente anche il peperone.
4. Taglia in pezzettoni l’aglio e trita lo zenzero.
5. Scalda in un wok (non in padella, che non è la stessa cosa!) l’olio di semi con l’aglio, lo zenzero, il pepe ed il peperoncino.
6. Non appena l’olio è ben caldo, aggiungi il peperone e le patate e cuoci il tutto a fiamma medio/alta mescolando e saltando in continuazione. Trascorsi circa 5 minuti, le patate dovrebbero essere cotte ma non sfaldate, ma assaggia sempre per sicurezza.
7. Condisci, quindi, con un pizzico di sale, lo zucchero, l’aceto e la salsa di soia e salta per ancora un minuto, per far in modo che i sapori si uniscano.
8. Servi le patate ancora calde, decorando con semi di sesamo e, a piacere, altro peperoncino in polvere.
*Puoi riutilizzare questa acqua ricca di amido per preparare un brodo, oppure semplicemente per cuocere delle verdure.

Questa è un’altra ricetta per un contorno in stile orientale: Stir Fry di Piattoni