La Pasta Petalosa praticamente è un gioco: non c’è alcun motivo specifico per cui debba essere colorata, se non quella di far gioire!
L’ho pensata quest’inverno ed ho aspettato la primavera per realizzarla, così colori e forma petalosa sarebbero stati perfetti.
Io l’ho condita in maniera semplicissima, ma voi potete condirla come vi pare, a patto che non copriate i colori con il condimento!
❄️Conservazione -> La Pasta Petalosa si può congelare cruda da stesa e poi raggruppare in sacchetti una volta indurita. Da cotta, si conserva come un comune piatto di pasta per 3 o 4 giorni in frigorifero.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI X 2 PERSONE
150 g di farina 00
150 g di semola rimacinata
1 cucchiaino raso di curcuma in polvere
1 cucchiaio di purea di spinaci
1 cucchiaio di purea di barbabietola
Q.b. acqua tiepida
4 cucchiai d’olio evo
2 cucchiai di lievito alimentare
1 limone, la scorza
Q.b. sale e pepe
PROCEDIMENTO
1. Prepara tre impasti diversi, procedendo allo stesso modo per ognuno.
2. Unisci 50 g di farina 00 con 50 g di semola, aggiungi un pizzico di sale e poi il colorante naturale diverso ogni volta (curcuma/spinaci/barbabietola). Le dosi dei coloranti possono variare a seconda di quanto intenso desideri il colore: non esiste una regola in questo gioco!
3. Mischia le farine con il colorante, poi aggiungi acqua un po’ per volta impastando, fino ad ottenere un bel panetto liscio, sodo ed elastico. Io ho usato circa 60/70 ml di acqua per ogni panetto, ma la dose potrebbe variare. Se per sbaglio dovessi ottenere un impasto troppo appiccicoso aggiungi una manciata di farina 00.
4. Avvolgi poi i tre panetti ottenuti in 3 fogli di pellicola separati e lascia riposare per almeno mezzora.
5. Trascorso il tempo di riposo, prendi gli impasti ed uno per uno dividili in 3 o 4 pezzi, da cui ricavare dei filoni facendoli rotolare sotto le mani.
6. Ottenuti i filoni, taglia da essi tanti pezzetti. Io ho realizzato dei pezzetti da meno di 1 cm l’uno circa, ma tu puoi realizzare anche dei pezzetti più grandi se non hai molta pazienza.
7. Ora fai rotolare ogni pezzetto velocemente fra le mani, per ottenere dei cilindretti con le punte più affusolate.

8. Usando un coltello da tavola, trascina i cilindretti per allargarne il centro e tenere le punte vicine ed affusolate, in modo da ottenere una forma simile a una foglia o ad un petalo, appunto. A video puoi vedere meglio questo passaggio.
9. Man mano che ottieni i vari petali, stendili su una spianatoia infarinata, in modo che non si attacchino fra di loro.
10. Cuoci i petali in acqua bollente salata, per giusto un paio di minuti (assaggia comunque prima di scolare).
11. Condiscili infine semplicemente con olio evo, lievito alimentare, scorza grattugiata di limone e una macinata di pepe, in modo da renderli profumati senza coprirne i colori.

Per un piatto di pasta più tradizionale, guarda la ricetta dei Cavatelli al Sugo con Rucola