La Pasta & Lenticchie della Nonna è la più facile e la più buona!
In estate si mangia tiepida, in inverno caldissima, ma in ogni caso è sempre una coccola.
❄️Conservazione -> La Pasta & Lenticchie della Nonna si conserva in frigorifero per 4 o 5 giorni.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x2 PERSONE
100 g di lenticchie secche (o 250 già cotte)
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di aromi misti conservati a scelta
100 g di pomodori/pomodorini di stagione (oppure conservati)
200 g di pasta corta ❋
4 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di lievito alimentare (facoltativo)
Q.b. prezzemolo fresco
Q.b. sale e pepe
❋Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree.
PROCEDIMENTO
1. Metti a cuocere le lenticchie in una pentola con abbondante acqua. Non aggiungere sale altrimenti resteranno dure. Dal bollore, in circa 20 o 30 minuti saranno cotte.
2. Una volta cotte le lenticchie, aggiungi in pentola anche uno spicchio d’aglio tritato, gli aromi a scelta (le nonne conservano sempre gli aromi essicati: nel mio caso ho usato origano e rosmarino), ed i pomodo tagliati grossolanamente o spezzati con le mani.
3. Sala, unisci la pasta, due cucchiai d’olio e dell’acqua bollente fino a coprire la pasta.
4. Cuoci mescolando di tanto in tanto fino a che la pasta è pronta. Puoi scegliere tu quanto mantenerla brodosa o quanto asciutta: se necessario, aggiungi altra acqua calda in cottura.
5. Aggiusta di sale e pepe e finisci con prezzemolo tritato, lievito alimentare se ti piace, olio evo a crudo.
6. Servi ben calda oppure anche tiepida.

Se ti piace questa ricetta, sicuramente amerai anche questa: Pasta & Fagioli