Pasta & Ceci Cremosa

PastaCeciCremosa

Il 10 febbraio (oggi) si celebra la Giornata mondiale dei legumi, quindi non potevo esimermi dal lasciarvi una ricetta in cui è proprio un legume ad essere protagonista: La Pasta & Ceci Cremosa.

Esiste un’infinità di modi per consumare i legumi, ma quello su cui torno sempre è un primo piatto: pasta e ceci.
Un classicone talmente facile da realizzare che quasi ero indecisa se pubblicare o meno il post!
Alla fine mi ha convinta il ripensare al successo inaspettato che hanno avuto la mia pasta e fagioli (lo trovi qui) ed il mio ragù di lenticchie (lo trovi qui).

Tornando alla ricorrenza odierna, vorrei ricordare che esistono solo buoni motivi per mangiare i legumi, a partire dal risparmio economico, passando per il vantaggio in termini di salute, arrivando fino alla loro sostenibilità ambientale.

Per l’occasione ho creato delle guide in cui ho raccolto buona parte delle mie ricette coi legumi, così non mi si potrà dire che non ci sono le idee.

Tu come prepari pasta e ceci? Ognuno ha il proprio modo: chi la fa con tanto pomodoro, chi senza sugo, chi con i ceci interi, chi frulla tutto…dimmi la tua nei commenti!

❄️Conservazione: puoi conservare il condimento di ceci sia in frigo che in freezer. La Pasta & Ceci Cremosa è meglio cuocerla sul momento o conservarla in frigo per un paio di giorni, non in freezer.❄️

PastaCeciCremosa

INGREDIENTI x2 persone

200 g di pasta (io rigatoni glutenfree)

300 g di ceci già cotti

5 o 6 mestoli di aquafaba 

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

un pezzetto di carota

1 pezzetto di cipolla

un pezzetto di sedano

1 spicchio d’aglio

Qualche foglia di salvia

1 rametto di rosmarino

Q.b. Sale e pepe

Q.b. Olio evo

PROCEDIMENTO

1. Trita finemente aglio, carota, sedano, cipolla e mettili a soffriggere dolcemente con qualche foglia di salvia, del rosmarino ed un paio di cucchiai d’olio, in una casseruola.

2. Dopo un paio di minuti, aggiungi i ceci cotti, l’acqua faba ed il concentrato di pomodoro. Sala e lascia riprendere il bollore.

3. Frulla grossolanamente una parte di ceci con un frullatore ad immersione. Puoi decidere di frullarne la maggior parte oppure solo qualche cucchiaio, a seconda di come preferisci.

4. Cuoci la pasta in acqua bollente salata e scolala con 3 o 4 minuti di anticipo, tenendo la sua acqua di cottura.

5. Aggiungi la pasta ai ceci e portala a cottura nella casseruola, mescolando spesso ed aggiungendo un po’ d’acqua di cottura tenuta da parte se necessario.

6. Servi la pasta e ceci rifinendola con un abbondante macinata di pepe ed un filo d’olio evo.

PastaCeciCremosa

Ti potrebbero interessare: