La pasta asparagi e “salsiccia” non è proprio per tutti i vegani…anzi in verità io l’ho pensata proprio per gli onnivori!
Secondo me è perfetta per stupire degli ospiti che hanno avuto scarsa esperienza con la cucina vegetale o che in generale sono poco avvezzi al consumo di verdure e legumi.
L’accoppiata asparagi e salsiccia, infatti, è ormai più che consolidata e la besciamella dà al piatto quella cremosità formaggiosa che piace tanto…insomma è innegabile che un piatto del genere sia sfizioso.
Per la parte della salsiccia ho usato un burger vegetale di quelli che imitano la carne (nel mio caso Next Level Burger di @lidlitalia) e vi giuro che per un momento mi ha fatto un pochino impressione la somiglianza!
❄️Conservazione -> La pasta asparagi e “salsiccia” si conserva in frigorifero per un paio di giorni.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENti x2 persone
200 g di pasta
1 spicchio d’aglio
2 foglie di salvia
200 g di asparagi
1 burger vegetale, di quelli che imitano la carne (io ho usato Next Level burger che si trova da @lidlitalia)
400 ml di besciamella vegetale
3 cucchiai di lievito alimentare
Q.b. sale e pepe
Q.b. olio evo
PROCEDIMENTO
1. Rimuovi la parte più fibrosa degli asparagi e poi tagliali in pezzetti di circa 2 cm, tenendo integre le punte.
2. Scalda una padella con un cucchiaio d’olio evo, uno spicchio d’aglio sbucciato e della salvia.
3. Quando l’olio è caldo, aggiungi in padella gli asparagi, ad eccezione delle punte che aggiungerai più tardi per non farle sfaldare.
4. Condisci con sale e pepe e cuoci gli asparagi per 5 o 6 minuti a fiamma medio/bassa, coprendo con il coperchio e mescolando spesso.
5. Aggiungi poi in padella anche le punte ed il burger spezzettato con le mani.
6. Lascia che il burger si dori per bene.
7. Cuoci la pasta in acqua bollente salata e poi aggiungila in padella.
8. Aggiungi anche la besciamella scaldata e mischia tutto, diluendo con un goccino d’acqua di cottura della pasta se necessario.
9. Servi la pasta ben calda con una manciata di lievito alimentare ed un ulteriore macinata di pepe.

Se ti interessano i piatti vegani che ricordano la carne, puoi provare anche il Gulasch Triestino.