Forse il mio è un pensiero impopolare, ma devo dire che preferisco di gran lunga le verdure invernali a quelle estive!
Non è per la bontà (in quel senso non saprei scegliere), ma è per la versatilità: in inverno ci sono quasi tutte le crucifere, e con i cavoli si posso fare un milione di ricette!
Insomma, in attesa dei pomodori estivi, io in questo periodo comincio a godermi affranta gli ultimi pasti a base di cime di rapa, broccoli, verza & co.
Se anche tu cominci già a disperarti, ti propongo questa pasta semplicissima al cavolo nero, dai sapori tradizionali, che è una vera chicca! Provala e vedrai.
❄️Conservazione -> Questa pasta si conserva in frigo per qualche giorno.❄️

INGREDIENTI x2 persone
200 g di pasta corta (io fusilli glutenfree)
200 g di foglie di cavolo nero
Mezza tazza di uvetta
Mezza tazza di mandorle già sgusciate
1 spicchio d’aglio
Q.b. olio evo
Q.b. sale e pepe
PROCEDIMENTO
1. Metti a mollo l’uvetta in acqua per farla reidratare.
2. Rimuovi le coste centralo dalle foglie di cavolo nero e conservale per un’altra ricetta o un brodo.
3. Taglia le foglie a fettine e mettile a cuocere in abbondante acqua bollente salata.
4. Quando l’acqua riprende il bollore, butta la pasta in pentola a cuocere assieme alle foglie.
5. Trita finemente lo spicchio d’aglio e grossolanamente le mandorle, poi mettili assieme a tostare in padella con due cucchiai d’olio evo, a fiamma bassa per far sì che non brucino.
6. Scola la pasta con il cavolo nero e saltala in padella con l’aglio, le mandorle e l’uvetta strizzata.
7. Servi con una macinata di pepe ed un filo d’olio evo a crudo.

Visita la sezione Primi Piatti per avere sempre nuove idee per primi piatti semplice ma gustosissimi, oppure seguimi su instagram dove posto quotidianamente i miei pasti.