Parmigiana Vegana

ParmigianaVegana

CON ALTERNATIVA AL FORMAGGIO FATTA IN CASA E FACILE

La parmigiana vegana è uno dei miei piatti preferiti in assoluto dell’estate. Se ci penso bene forse potrebbe essere IL mio preferito, ma non riesco proprio a decidermi!

Grazie alle mille volte in cui l’ho preparata, ho messo a punto questa versione che secondo me non ha nulla da invidiare all’originale, che normalmente è ricca di formaggio: la crema formaggiosa è buona da mangiare anche da sola, ma stratificata con gli altri ingredienti dà davvero il meglio di sé!

Se non vuoi friggere (perché ti vedo che già storci il naso…), nella ricetta completa troverai due alternative un po’ più comode.

❄️Conservazione -> La parmigiana vegana si conserva per 2 o 3 giorni in frigorifero oppure per più tempo in freezer.❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

ParmigianaVegana

INGREDIENti x 2 o 3 PERSONE

1 grossa melanzana (500 g ca.)

1 spicchio d’aglio

300 g di passata di pomodoro

3 cucchiai rasi di farina di riso (oppure di grano tenero)

220 ml di latte di soia al naturale

1 cucchiaino di miso (di riso è glutenfree) o 1 cucchiaio di salsa di soia (tamari è glutenfree)

2 cucchiai di lievito alimentare

Qualche foglia di basilico tritata

Q.b. olio evo e di semi

Q.b. sale

PROCEDIMENTO

1. In un pentolino, soffriggi uno spicchio d’aglio in due cucchiai di olio evo, aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e poi lascia cuocere per 15 minuti col coperchio.

2. Taglia le melanzane a fette spesse mezzo centimetro e poi cuocile: da tradizione, le fette vanno salate e lasciate riposare per mezzora circa, per perdere un po’ della loro acqua, poi fritte in abbondante olio da frittura e scolate su carta assorbente. Per un’alternativa meno impegnativa, puoi anche grigliarle su una piastra oppure, come io preferisco, cuocerle a fiamma medio/alta sui due lati in una padella unta con un filo d’olio. In questi due casi alternativi, non è necessario far perdere l’acqua in precedenza e le fette vanno salate solo dopo la cottura.

3. Prepara una crema “formaggiosa”: tosta in pentola la farina di riso con 4 cucchiai di olio di semi, poi aggiungi il latte poco per volta mischiando in continuazione con una frusta per sciogliere tutti i grumi. Porta ad ebollizione mescolando in continuazione e lascia che la crema si addensi per qualche istante. Condisci la crema con un pizzico di sale, il miso ed il lievito alimentare.

4. Sporca il fondo di una pirofila da forno con qualche cucchiaio di sugo di pomodoro e poi stratifica melanzane, sugo, basilico e salsa formaggiosa per più volte, fino ad esaurire gli ingredienti.

5. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti circa.

6. Sforna e lascia riposare qualche istante prima di servire. Puoi mangiare la parmigiana sia calda, che tiepida o addirittura fredda.

ParmigianaVegana
ParmigianaVegana

Io ho una passione per le melanzane! Se anche per te è così, ti consiglio di provare anche gli Involtini Di Melanzane

E se non hai problemi con il fritto, e magari ne fai proprio uno stile di vita, ti consiglio anche il mio Piccolo Manuale di Frittura.

Ti potrebbero interessare: