Panzanella

Panzanella

INSALATA ESTIVA TRADIZIONALE

La panzanella, per chi non la conoscesse, è un’insalata estiva semplicissima originaria della Toscana ma preparata in tutto il centro e sud Italia, con le dovute variazioni.

La mia nonna campana la preparava spesso con gli ingredienti del suo orto e per questo motivo mi è rimasta nel cuore: pomodoro, cetriolo e aceto sono fra i miei sapori preferiti di sempre.

Spesso aggiungo alla panzanella dei ceci e/o fagioli per farne un piatto unico e completo…a questo punto come si fa a non amarla?

❄️Conservazione -> La panzanella può riposare in frigo per una mezza giornata al massimo, perché poi le verdure “si rovinano”, perdendo gusto,  consistenza e freschezza, tipiche proprio di questo piatto. Non si può congelare.❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

Panzanella

INGREDIENti x2 PERSONE

2 fette di pane casereccio raffermo (in alternativa, tostato – se serve, glutenfree)

Mezza cipolla

1 grosso pomodoro

1 cetriolo

Qualche foglia di basilico e origano

Q.b. sale

Q.b. aceto di vino e olio evo

PROCEDIMENTO

1. Rompi o taglia il pane in pezzetti e poi bagnalo con qualche cucchiaio d’aceto. Puoi dosare la quantità di aceto a seconda di quanto ti piace il suo sapore ed anche in base a come preferisci il pane, se più morbido o più croccante. Lascia da parte ad ammorbidirsi.

2. Affetta finemente la cipolla, condiscila con un grosso pizzico di sale ed ancora un pochino di aceto. Lascia da parte a marinare da 5 a 10 minuti: in questo modo la cipolla si cuocerà leggermente grazie all’acidità dell’aceto, divenendo più digeribile.

3. Taglia in pezzettoni pomodoro e cetriolo.

4. Trascorsi i tempi di riposo, prepara l’insalata mischiando pomodoro, cetriolo, cipolla e pane. Condisci con basilico fresco spezzettato a mano, origano ed olio evo. Assaggia e regola anche di sale e aceto a piacere.

5. Se ne hai il tempo, lascia riposare una mezzoretta.

6. Infine servi la panzanella con altro basilico fresco.

Panzanella

Un’altra ricetta semplicissima ma buonissima, di origini toscane, è questa: Pici all’Aglione

Ti potrebbero interessare: