Pane & Panelle

PanePanelle01

Pane & Panelle è decisamente fra i miei street food preferiti e sicuramente il mio preferito fra quelli siciliani. 

Non tutti sanno, però, che è un pasto semplicissimo da preparare anche a casa!

Ovviamente le panelle possono essere mangiate anche senza pane, come fossero semplici chips, ma la tradizione le vede in un morbido panino al sesamo, tipico siciliano: cercate la soluzione più simile senza stare ad impazzire e vi prometto che verrà buonissimo comunque!

❄️Conservazione -> Pane & Panelle si prepara sul momento, però puoi preparare il panetto da tagliare in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento di friggere. Se proprio ti avanzano delle panelle già fritte, conservale in un contenitore chiuso in frigorifero e poi scaldale in forno molto caldo per qualche istante. ❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

PanePanelle03

INGREDIENTI x 2 PANINI ABBONDANTI

PER LE PANELLE:

100 g di farina di ceci

300 g di acqua a temperatura ambiente

1 pizzico di sale

Q.b. prezzemolo (oppure menta)

Q.b. olio per friggere

PER IL PANINO:

2 panini morbidi al sesamo ❋

Mezzo limone

Q.b. pepe

❋Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree.

PROCEDIMENTO

1. In una pentola unisci l’acqua, la farina di ceci ed un pizzico di sale.

2. Sciogli tutti i grumi con una frusta poi accendi il fuoco a fiamma media.

3. Scalda mescolando in continuazione con una spatola: non appena il liquido inizierà a rassodarsi comincia a mescolare più velocemente per far sì che non si creino grumi.

4. Nel giro di pochi minuti arriverà a bollore ed avrai una polentina piuttosto soda.

5. Spegni la fiamma ed unisci il prezzemolo tritato finemente.

6. Trasferisci subito la polentina in un contenitore antiaderente oppure ricoperto di pellicola. Andrà bene qualsiasi forma ma considera che dovrai ottenere un panetto da tagliare poi a fette, quindi non dovrà essere troppo ampio.

7. Lascia che il panetto si raffreddi completamente. Se lo prepari con largo anticipo, coprilo e lascialo riposare in frigorifero, altrimenti andrà bene anche a temperatura ambiente.

8. Una volta freddo, sforma il panetto e taglialo a fette dello spessore di circa mezzo cm. Le fette non dovranno essere troppo grandi né troppo piccole, ma non esiste una dimensione standard, né una forma giusta.

9. Friggi le fettine in abbondante olio caldo, fino a che sono diventate croccanti e ben dorate, dopo circa 5 minuti.

10. Scola le panelle su carta assorbente e poi servile nel classico panino condendole con succo di limone e pepe a piacere.

PanePanelle02

La farina di ceci è davvero versatilissima! Un’altra ricetta tradizionale con ingredienti molto simili è la Panissa in Insalata

Ti potrebbero interessare: