Nuggets di Sedano Rapa

NuggetsSedanoRapa

Non mi sembra ci sia molto da dire su questi nuggets: io credo che già solo il nome sia una garanzia per la loro sfiziosità.

Ho ideato questa ricetta perché quando preparo le scaloppine di sedano rapa mi capita spesso di rimanere con dei pezzi crudi avanzati, con cui non so mai bene cosa fare…

La ricetta delle scaloppine ha avuto un certo successo dal momento in cui l’ho pubblicata (puoi trovarla fra i miei post, intitolata “Scaloppine di sedano rapa ai funghi”), quindi ho pensato che un secondo impiego di questo tubero potesse fare comodo a molti che come me si ritrovano con l’avanzino in frigo.

Spero di aver fatto veramente cosa gradita ai fan delle scaloppine, ma anche a tutti gli altri.

P.S. Se non hai mai assaggiato il sedano rapa e sei un po’ diffidente, ti consiglio di partire dalle scaloppine e poi provare i nuggets!

❄️Conservazione: ti sconsiglio di conservare qualsiasi alimento fritto, perché perderà tutta la sua bontà! In caso, però, puoi conservare la panatura di tortilla in un barattolo ben chiuso, da riporre in frigo se hai usato le erbe fresche, in dispensa se senza o con erbe secche. La pastella invece, puoi conservarla per qualche giorno in frigo ed utilizzarla per farci una frittatina.❄️

INGREDIENTI

400 g di sedano rapa (uno piccolo, o metà di uno grande)

200g di tortilla chips

3 foglie di salvia

Qualche aghetto di rosmarino

3 cucchiai di farina di riso 

8 cucchiai di farina di ceci

Mezzo bicchiere d’acqua 

Q.b. olio per frittura

PROCEDIMENTO

1. Pulisci bene il sedano rapa lasciando la buccia dove possibile.

2. Taglialo a metà, poi in fette spesse circa 1 cm, ed infine taglia le fette a metà per ottenere 2 spicchi da ognuna.

3. Sbollenta gli spicchi per circa 2 minuti e scolali in una ciotola.

4. Spolverizza nella ciotola 2 o 3 cucchiai di farina, poi smuovi gli spicchi per far sì che si coprino uniformemente di farina (puoi anche tappare la ciotola con un coperchio e shakerare).

5. Prepara la panatura glutenfree tritando finemente nel mixer le tortilla chips con salvia e rosmarino. 

6. Al posto dell’uovo, prepara una pastella con la farina di ceci e mezzo bicchiere d’acqua. Non aggiungere sale, basterà quello delle tortilla.

7. Ora passa gli spicchi di sedano rapa infarinati nella pastella e poi nelle tortilla, premendoli leggermente uno ad uno per far sì che la panatura aderisca bene e scrollandoli, poi, per far sì che perdano le briciole in eccesso.

8. Scalda in una pentola l’olio per frittura: deve essere sufficiente perché i nuggets siano immersi completamente durante la cottura.

9. Quando l’olio è ben caldo (170°C circa, puoi controllare con uno stecchino, il quale una volta immerso immerso dovrà “fare le bollicine”), friggi pochi nuggets per volta per circa 3 minuti, o fino a che la panatura risulta croccante.

10. Scola i nuggets ed asciugali dall’olio in eccesso con della carta assorbente.

11. Servi i Nuggets di sedano rapa appena cotti, ben caldi, con una salsa (magari questa maionese qui) in cui tuffarli.

Un’altra imperdibile ricetta con il sedano rapa sono le Scaloppine di Sedano Rapa ai Funghi!

Ti potrebbero interessare: