Msabbaha

Msabbaha

IL CUGINO BONO DELL’HUMMUS

Se già ami l’hummus, forse nemmeno serve che ti convinca del fatto che il msabbah è squisito.

Ma la realtà è che si tratta di una ricetta davvero incredibile e per me…(rullo di tamburi) è anche meglio dell’hummus!

La sua consistenza è così soddisfacente ed io lo trovo un piatto più versatile e saziante rispetto alla semplice crema spalmabile.

Di questa ricetta esistono davvero milioni di varianti: in alcuni casi viene aggiunto dello yogurt, in altre il ghee (burro chiarificato), in altre ancora la salsa è solamente tahina, ma questa è quella che preferisco.

Ora che te ne ho parlato così bene, mi sa che non hai altra opzione se non quella di provarlo!

❄️Conservazione -> Normalmente questo è un piatto che si prepara sul momento, utilizzando i ceci appena cotti. Puoi comunque conservarlo sia in frigo per 3 o 4 giorni che in freezer per più tempo, ma se riesci lascia olio e prezzemolo a parte, da aggiungere freschi. ❄️

P.S. Il msabbaha si gusta caldo o tiepido!

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

Msabbaha

INGREDIENti x 1 PERSONa

300 g di ceci cotti ancora caldi (o scaldati) + la loro acqua (aquafaba)

Mezzo cucchiaino di cumino

Mezzo cucchiaino di paprika a scelta

3 cucchiai di tahina (crema di sesamo)

Mezzo spicchio d’aglio

Mezzo limone piccolo

3 cucchiai di olio evo

2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato

Q.b. sale e pepe

PROCEDIMENTO

1. Prepara una salsa frullando assieme 100 g di ceci con un pizzico di sale, il cumino, la paprika, la tahina, l’aglio ed acqua faba quanto basta per raggiungere la giusta consistenza, né troppo liquida né troppo densa.

2. Trasferisci la salsa in una ciotola ed aggiungi i restanti ceci ancora interi. 

3. Mischia e regola la consistenza: a seconda di come preferisci puoi decidere di schiacciare una parte dei ceci interi e/o aggiungere ancora un po’ di aquafaba per rendere la salsa più liquida ed avvolgente.

4. Servi e rifinisci con una macinata di pepe, abbondante olio evo e prezzemolo ed un po’ di paprika in più.

5. Il msabbah si gusta con del pane arabo e, volendo, accompagnato da altri ingredienti freschi come pomodori, cetrioli e cipolle, ma anche stufati.

Msabbaha

E se invece vuoi restare fedele all’hummus, prova almeno questa versione: Hummus alla Rucola

Ti potrebbero interessare: