Minipie di Mele al Grano Saraceno

MiniPie

glutenfree

L’ho già detto e ridetto che amo il grano saraceno nei dolci e queste Minipie di Mele al Grano Saraceno me lo hanno riconfermato!

Consiglio queste tortine a tutti, non solo ai vegani e a chi non può consumare glutine, perché sono davvero buone.

Il ripieno è cremoso e profumato e il contrasto con l’aroma del grano saraceno è stupendo!

Queste minipie sono perfette per una merenda e a me piace mangiarle accompagnandole con un té o una tisana.

❄️Conservazione -> Le Minipie di Mele al Grano Saraceno si conservano fuori frigo, in un contenitore ermetico, per un paio di giorni.❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

MiniPie

INGREDIENTI x 2 TORTINE DAL DIAMETRO DI CIRCA 10 CM 

PER LA FROLLA:

110 g di farina di grano saraceno

30 g di fecola di patate

10 g di farina di ceci

35 g di zucchero

Mezzo cucchiaino di lievito istantaneo

1 pizzico di sale

1 cucchiaino ca. di scorza di limone

40 g di olio di semi

70 ml ca. di latte di soia

Q.b. farina di riso per stendere ❢

PER IL RIPIENO:

2 piccole mele di varietà a scelta (280 g ca.)

2 cucchiai di zucchero (meglio se di canna)

Mezzo cucchiaino di cannella

1 quarto di limone, succo e scorza

1 cucchiaino di burro vegetale o margarina

2 cucchiai scarsi di farina di riso ❢

❢ Se non hai problemi con il glutine e non hai la farina di riso, utilizza pure una farina di frumento.

PROCEDIMENTO

1. In una ciotola, mischia insieme farina di grano saraceno, fecola di patate, farina di ceci, zucchero, lievito, sale e scorza di limone grattugiata.

2. Unisci quindi l’olio di semi e mischia bene fino ad ottenere delle briciole.

3. A questo punto comincia ad unire il latte poco per volta (potrebbe non servire tutto), impastando fino ad ottenere una palletta liscia e morbida, non troppo asciutta ma neanche appiccicosa. 

4. Copri la pasta e lasciala riposare mentre ti dedichi al ripieno.

5. Taglia le mele a tocchetti grossolani di circa 2 cm.

6. Mettile in un pentolino o un padellino e condiscile con zucchero, cannella, scorza di limone grattugiata e succo di limone.

7. Aggiungi anche il burro e mettile a cuocere su un fuoco dolce.

8. Mescola spesso e copri con il coperchio per aiutare ad ammorbidirle.

9. Dopo circa 6 o 7 minuti saranno morbide ma non spappolate ed avranno rilasciato un sughetto. Se le tue mele dovessero essere troppo asciutte, aggiungi un paio di cucchiai d’acqua.

10. Unisci quindi la farina di riso e mescola ancora per un minuto circa, in modo che il sugo di addensi.

11. Lascia le mele ad intiepidirsi mentre ti dedichi alla pasta.

12. Riprendi la frolla e stendila con un mattarello, aiutandoti con qualche spolverata di farina di riso per non farla attaccare. Dovrai ottenere una pasta spessa circa 2 o 3 mm.

13. Prendi le misure e ritaglia una base un po’ più larga del tuo stampo da crostata.

14. Usa questa base per rivestire lo stampo ed i bordi (se il tuo stampo non è antiaderente, ricordati di ungerlo ed infarinarlo per renderlo tale).

15. Riempi per bene con le mele, premendo bene per rendere il ripieno compatto e non lasciare spazi vuoti.

16. Ritaglia ora un disco di frolla della misura esatta e copri la torta, unendo la pasta sulla base con la pasta di copertura e sigillando bene i bordi.

17. Fai qualche taglio in superficie e poi cuoci in forno ventilato e preriscaldato a 180°C per 30 minuti.

18. Una volta cotte, lascia che le minipie si raffreddino completamente prima di servirle con una spolverata di zucchero a velo.

MiniPie

Se ti piace il grano saraceno come a me, prova anche la Crostata di Grano Saraceno con Crema & Pesche

Ti potrebbero interessare: