Uno dei motivi per cui non mi piace molto pubblicare le ricette di dolci è il fatto che quando le scrivo, spesso vengono fuori millemila passaggi!
Ma se dico che in realtà questo, come tutte le mie ricette, è un dessert facilissimo, sono credibile vero?
Infatti come al solito, qui vale la regola “minimo sforzo, massima resa”.
Questo è il mio dessert di Pasqua: semplice, fresco, colorato e che di solito piace a tutti!
Se vuoi realizzare la versione senza glutine, puoi utilizzare la pasta sfoglia glutenfree già pronta, ma ti sconsiglio di fare una torta unica perché il taglio non sarà una manovra facile (essendo senza glutine, la pasta risulta poco friabile): realizza piuttosto delle monoporzioni, in modo che ognuno possa distruggere con soddisfazione la sua.
❄️Conservazione -> La millefoglie va fatta e mangiata in giornata, ma puoi preparare in anticipo tutti gli elementi singoli in precedenza e poi assemblarsi all’ultimo.❄️

INGREDIENTI x2 o 3 persone
1 quadrato 25×25 di pasta sfoglia già stesa*
200 ml di latte di soia o di avena al naturale
15 g di fecola di patate
25 g di zucchero semolato + 4 o 5 cucchiai extra
1 pizzico di curcuma
200 g di fragole
1 piccolo limone bio
100 ml di panna veg da montare, già zuccherata
*Io ho utilizzato un rotolo di pasta sfoglia già pronta e stesa allo spessore di circa 2 mm: con queste dosi non userai tutto il rotolo, ma puoi conservare la pasta avanzata in frigo ed usarla a stretto giro per un’altra ricetta, oppure congelarla.
La pasta sfoglia che si trova comunemente al banco frigo è molto spesso vegan, senza diciture particolari: controlla gli ingredienti per sicurezza.
PROCEDIMENTO
LA SFOGLIA:
1. Ricava dal quadrato di pasta sfoglia 3 rettangoli di uguali dimensioni. Posizionali in una teglia ricoperta di carta forno.
2. Utilizzando una forchetta, bucherella abbondantemente i 3 rettangoli e poi cospargi su di essi un paio di cucchiai di zucchero semolato, in modo da coprirli il più uniformemente possibile.
3. Cuoci la sfoglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, o fino a che diventerà dorata e croccante. Controllala durante la cottura: se avrai bucherellato a sufficienza la superficie la sfoglia cuocerà senza gonfiarsi, ma se invece dovesse succedere il contrario, apri il forno e buca l’eventuale rigonfiamento per farlo scendere. Una volta pronta, lasciala raffeddare.
IL LIMONE:
4. Dal limone ricava due pezzetti di scorza, che userai per aromatizzare la crema.
5. Grattugia il resto della scorza e tienila da parte per il momento dell’assemblaggio.
6. Spremi il suo succo per condire le fragole.
LA CREMA:
7. Prepara una crema mischiando in un pentolino il latte, la fecola, lo zucchero (ad eccezione dei cucchiai extra), un pizzico di curcuma per il colore e le due scorzette del limone.
8. Una volta sciolti i grumi, sposta il pentolino sul fuoco e scalda il latte: avvicinandosi al bollore, il latte comincerà ad addensarsi diventando una crema densa in pochissimo tempo.
9. Trasferisci la crema in una ciotola, coprila con pellicola a contatto e lasciala raffeddare completamente.
LE FRAGOLE:
10. Taglia le fragole in cubetti più piccoli di 1 cm e condiscili con 2 o 3 cucchiai di zucchero (a seconda di quanto sono dolci le tue fragole) ed il succo del limone.
11. Lascia che riposino mentre le altre preparazioni si raffreddano: dopo mezzoretta avranno fatto un bel sughetto.
12. Infine scolale e tieni il sughetto da parte.
LA PANNA:
13. Monta a neve ferma la panna e poi mettila in una sac à poche con un piccolo beccuccio a stella.
ASSEMBLAGGIO MILLEFOGLIE:
14. Riprendi la crema raffreddata, rimuovi le scorze di limone e poi sbattila velocemente con una frusta per farla tornare liscia e lucida.
15. Spalma un terzo di crema su una delle 3 sfoglie rettangolari, dal lato zuccherato, poi posizionala la sfoglia sul piatto.
16. Realizza una cornice di ciuffetti di panna sui 4 bordi della sfoglia, lasciando qualche millimetro libero esternamente (impilando gli strati, la panna si schiaccerà leggermente andando a coprire anche i millimetri di margine).
17. Al centro della cornice di panna, posiziona una terzo delle fragole condite e scolate.
18. Cospargi con un pochino di scorza di limone.
19. Ripeti per altri 2 stradi fino ad ottenere una millefoglie di 3 piani.
20. Cospargi la superficie con tutta la scorza di limone rimasta e servi la millefoglie con il sughetto delle fragole a parte, da aggiungere a piacere.

Ricordati che tutti i miei dolci sono facilissimi da realizzare e li trovi qui!