Questa è un’ottima ricetta per cominciare a mangiare il miglio se non lo hai ancora fatto!
Il miglio è un cereale dal sapore piuttosto neutro che si presta a molte preparazioni: per esempio io lo cucino spesso al posto del couscous in estate, mentre lo preferisco più cremoso, come un risotto, nei periodi freddi.
Per preparare il migliotto si procede esattamente come per fare un risotto, ma in questo caso il piatto verrà morbido e legato anche senza mescolare in continuazione, quindi puoi dedicarti ad altro mentre lui si cuoce.
Riguardo il pesto di salvia, se non lo hai mai assaggiato, ti consiglio vivamente di farlo…da solo è piuttosto amaro e potrebbe non piacere a tutti, ma abbinato a qualcosa di dolciastro come la zucca è davvero spettacolare!
Allora ti ho convinto a provare sia il miglio che il pesto di salvia??

INGREDIENTI x2 piatti di migliotto
150 g di miglio
1,2 l brodo vegetale bollente
1 tazzina di vino bianco
350 g di zucca delica già pulita
1 pezzetto di porro
180 g di ceci cotti
1 piccolo spicchio d’aglio
Abbondanti foglie di salvia fresca
1 cucchiaino di mandorle
2 cucchiai di lievito alimentare
1 cucchiaino di anacardi
Q.b. olio evo
PROCEDIMENTO
1. Taglia la zucca precedente pulita in piccoli cubetti ed affetta finemente il pezzetto di porro.
2. Soffriggi in una casseruola il porro e qualche foglia di salvia con due cucchiai di olio, poi aggiungi la zucca e condiscila con sale, pepe e noce moscata. Copri e lascia cuocere dolcemente, fino a che la zucca è morbida, poi tienila da parte.
3. Tosta il miglio a secco per qualche istante nella stessa casseruola, poi sfumalo con il vino bianco e, quando l’alcol è evaporato, aggiungi i ceci e comincia la cottura bagnando con due mestoli di brodo bollente.
4. Copri con il coperchio e quando il liquido è stato assorbito, mescola ed aggiungi altro brodo bollente fino a sfiorare la superficie del miglio. Copri nuovamente e continua così fino a che il miglio è cotto.
5. Nel frattempo prepara il pesto tritando assieme una grossa manciata di foglie di salvia, degli anacardi, delle mandorle, un cucchiaio di lievito alimentare, un pizzico di sale ed olio evo fino a raggiungere una consistenza cremosa.
6. Una volta pronto, manteca il migliotto con un cucchiaio d’olio ed uno di lievito alimentare, mescolando bene ed aggiungendo un goccio di brodo in più per tenerlo morbido.
7. Servi il migliotto alla zucca e poi decora la superficie con qualche cucchiaino di pesto di salvia.

Per altri squisiti primi piatti visita la sezione apposita qui!