Melanzane alla Caponata

MelanzaneCaponata

Le Melanzane alla Caponata sono un’idea per servire una caponata un po’ diversa dal solito: conservano tutta la bontà della ricetta tradizionale, ma si presentano in monoporzioni perfette per un antipasto.

La mia ricetta è molto semplice ma se la vostra caponata di famiglia prevede qualche ingrediente in più, non fatevi problemi ad aggiungerlo.

❄️Conservazione -> Le Melanzane alla Caponata si conservano in frigorifero per 3 o 4 giorni.❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

MelanzaneCaponata

INGREDIENTI x4 MONOPORZIONI

2 piccole melanzane viola (non lunghe)

50 g di cipolla

40 g di sedano

70 g di pomodorini

3 cucchiai di passata di pomodoro

6 o 7 olive verdi denocciolate

1 cucchiaio di zucchero

2 cucchiai di aceto

3 o 4 foglie di basilico

1 piccola fetta di pane raffermo ❋

Q.b. sale

Q.b. olio evo

❋Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree.

PROCEDIMENTO

1. Taglia le melanzane a metà per il lungo, lasciando anche il picciolo.

2. Con la punta di un coltello affilato, incidi la polpa a scacchiera fino al fondo, facendo attenzione a non bucare la buccia.

3. Sala ed ungi bene la superficie, poi mettile in forno preriscaldato a 200°C, a cuocere fino a che l’interno non è piuttosto morbido ma le melanzane ancora mantengono la loro forma. Ci vorranno circa 20/30 minuti.

4. Nel frattempo occupati del ripieno, affettando finemente sedano e cipolla.

5. Mettili a soffriggere in padella con qualche cucchiaio d’olio (non lesinare) fino a che la cipolla è ben morbida.

6. Unisci quindi i pomodorini tagliati in pezzetti, la passta, le olive tritate grossolanamente, il basilcio spezzettato e condisci con zucchero, aceto ed un pizzico di sale.

7. Aggiungi un goccio d’acqua, socchiudi con il coperchio e lascia cuocere a fiamma medio/bassa fino a che il tutto risulta morbido e si è formato un sughetto denso.

8. Schiaccia con un cucchiaio la polpa delle melanzane ormai morbida per creare una tasca in cui inserire il ripieno e riempi tutte le metà di melanzane col sughetto.

9. Sbriciola il pane grossolanamente e poi cospargi le briciole sulla superficie del ripieno.

10. Passa ancora un filo d’olio sopra le melanzane ed inforna alla stessa temperatura per ancora 15 minuti.

11. Servi le melanzane calde oppure intiepidite.

MelanzaneCaponata

Cerchi una ricetta diversa per mangiare le melanzane? Prova questa (il titolo dice tutto): Melanzane Buonissime

Ti potrebbero interessare: